GIORGIO NAPOLITANO: CULTURA, INTELLIGENZA E MORALE POLITICA « Nessuno stato europeo può illudersi di contare solo sulle sue forze ». Partire da tale concetto per ricordarlo in un momento storico come questo, credo sia quanto mai illuminante nel nostro grigio presente. Giorgio Napolitano nasceva cento anni fa, in quella Napoli culla di culture, di artisti, teatranti, musicisti ma anche di giuristi, uomini politici e delle istituzioni. Egli è stato indubbiamente uno dei più carismatici, autorevoli e ironici presidenti della Repubblica. Forse tra i più amati, assieme a Sandro Pertini, Carlo Azeglio Ciampi e al nostro “indispensabile” Sergio Mattarella, che come Napolitano ha avuto il coraggio di accettare un secondo mandato presidenziale. Egli è stato un uomo concreto, un comunista che non ha mai rinnegato i propri valori ma che ha anche saputo riconoscere gli errori del partito sovietico, come fatto anche da Togliatti e da Berlinguer (in condizioni differenti). Giorgio Napolitano, p...