Passa ai contenuti principali

PIMPA, LA FANTASIA È UN’AVVENTURA


Molti pensano che fantasticare significhi solamente vagare altrove con la mente mentre si sta fermi in un luogo, come il salotto di casa o la propria camera. Che sia il frutto di un sogno, vissuto sulle ali della leggerezza che regala un sonno sereno mentre si giace placidamente tra le lenzuola del proprio letto. La fantasia, però, necessita anche di altro. Affinché la nostra testa si perda nei meandri dell’onirico abbiamo bisogno di spazi aperti e di aria fresca. La fantasia deve essere stuzzicata, provocata interagendo continuamente con una realtà che magari non ci piace o più semplicemente limita la nostra capacità di immaginare prospettive e orizzonti differenti. 



Ebbene, cinquant’anni fa, pubblicando la prima striscia a fumetti della Pimpa sul Corriere dei Piccoli, quel genio di Altan diede, a mio avviso, una prova tangibile di cosa sia davvero la fantasia. La Pimpa, la cagnolina bianca a pois rossi nata per fare contenta la figlia del vignettista, è l’emblema stesso della fantasia vissuta come ricerca continua. La Pimpa attorciglia freneticamente le lunghe orecchie, lascia penzolare la lingua all’angolo della bocca, saltella, corre di qua e di là e fa fatica a restare in casa, come spesso preferirebbe il suo baffuto papà, l’Armando, che tuttavia capisce di non poter tenere a freno l’esuberanza della sua piccolina. Ecco che allora la Pimpa studia, gioca, dialoga con oggetti e elettrodomestici di casa sua (dalla sveglia all’asciugacapelli passando per la macchina per cucire), prepara torte. Ma poi, dopo un po’, sente quel bisogno proprio di ogni bambino. Andare oltre l’orizzonte che scorge dalla finestra della propria cameretta. E così esce per i campi che circondano casa sua. Parla con il vento, con gli alberi, con i fiori. Gioca con gli altri animali. Si rotola nella neve d’inverno, fa lunghe passeggiate o pedala in bicicletta d’estate. Scavalca colli, scala montagne, attraversa boschi alla ricerca di risposte agli interrogativi più disparati. Arriva perfino a cavalcare un razzo o a planare con un aeroplano per raggiungere il Messico o l’Africa per scoprire cosa sia un sombrero o per conoscere gli elefanti. Il bello è che alla fine di ogni avventura la Pimpa si risveglia nella propria stanza, come se avesse soltanto sognato. O almeno è questo ciò che pensa l’Armando, che tuttavia (clemente come ogni genitore col proprio figlio) dichiara sempre di credere ai suoi racconti. Ma che la Pimpa faccia o meno per davvero quei viaggi ai confini della terra, o parli realmente con la luna, con una zebra della savana o con il sassolino di un ruscello vicino casa sua poco importa. Ciò che conta davvero è che la sua curiosità, la sua voglia di conoscere, di sapere, di sperare anche, la spingano a varcare i confini della realtà propriamente detta. Buttandosi a capofitto in storie, personaggi e circostanze spesso improbabili, ma comuni nella mente di un bambino (e spesso, come nel caso di chi vi scrive, anche di un adulto) sempre pronto a illudersi che le cose stiano come lui crede. Perché la vita non è certo un cartone animato o un libro a fumetti, eppure non c’è esistenza umana che valga la pena vivere senza un pizzico di immaginazione. E l’immaginazione è un’avventura. Una fantastica avventura da vivere magari a occhi chiusi ma a cuore aperto. Proprio come ci hanno insegnato da bambini. E come la Pimpa, l’Armando e Altan ci invitano a fare da mezzo secolo, tra fantastiche illusioni e meravigliose certezze.

A.M.M.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...