GARINEI & GIOVANNINI: EVVIVA L’ALLEGRIA, EVVIVA LA COMMEDIA
La splendida cornice del Teatro Sistina, musiche indimenticabili, battute di finissima ironia, coreografie spumeggianti e attrici, attori, cantanti, ballerine e ballerini pronti a raccogliere applausi sicuri e sinceri. Basta dire Garinei & Giovannini per immaginarsi questo e molto altro.
![]() |
Pietro Garinei (a sinistra) e Sandro Giovannini. |
Basta dire Pietro Garinei e Sandro Giovannini per immaginare fiumi d’inchiostro che inondano il palcoscenico con la loro carica di umoristica allegria. Basta dire Garinei e Giovannini per ripercorrere gloria e onore della commedia musicale all’italiana: da Attanasio, cavallo vanesio con Renato Rascel a Buonanotte Bettina con Walter Chiari e Delia Scala.
![]() |
In alto, Walter Chiari e Delia Scala in “Buonanotte Bettina” (1956). In basso, Domenico Modugno e Ciccio Ingrassia in “Rinaldo in campo” (1961). |
Da Rinaldo in campo con Domenico Modugno a Rugantino con Manfredi prima e Montesano poi. Da Alleluja brava gente ancora con Rascel e Proietti fino alla celeberrima Aggiungi un posto a tavola con Johnny Dorelli.
![]() |
In alto, Johnny Dorelli in “Aggiungi un posto a tavola” (1974). In basso, Enrico Montesano e Alida Chelli in “Rugantino” (1978). |
![]() |
Basta fare i loro nomi per ripercorrere una storia lunga oltre trent’anni e proseguita ancora tra repliche, rivisitazioni e omaggi. Perché Pietro Garinei e Sandro Giovannini (che oggi avrebbe compiuto centodieci anni) sono ancora “vivi” sui palcoscenici nazionali. Lo sono le loro commedie, sempre fresche e attuali. E lo sono le loro anime Lassù, dove continuano a divertirsi dietro un sipario di nuvole, tra grandi spettacoli e farse improvvisate per tutti gli astanti, che di buon grado ringraziano - con in sottofondo Armando Trovajoli - al grido di: «Evviva, evviva! Evviva, evviva, evviva!».
A.M.M.
Commenti
Posta un commento