Passa ai contenuti principali

BUON COMPLEANNO, DIEGO!


Potremmo anche dire: basta col Terrunciello! Il giovanottone aitante e spavaldo che dal profondo sud “sprofonda” nel nord industrializzato con la sua carica di simpatia e “viuuulenza” - come avrebbe detto lui - soprattutto quando si parla di calcio e il Milan (ma anche l’Inter) gioca a San Siro. Sì, potremmo dire anche basta a quel ragazzone dalla chioma crespa e i baffoni folti sotto gli occhi spiritati, ma perché? Diego Abatantuono è stato ed è ben altro, e forse proprio per questo in molti oggi lo apprezzano. Un attore capace tanto di ironia sagace, come con i suoi personaggi d’esordio, tenuti a battesimo dai fratelli Vanzina e dal loro papà Steno, quanto di una recitazione intima e drammatica. 




Ma se non ci fosse stato lui, il Terrunciello, probabilmente non ci sarebbe stato neanche un seguito. Perché quel personaggio lì venne fuori dalla gavetta, quella che tutti i grandi hanno compiuto con rigore. Abatantuono, che pur vestendo i panni dell’immigrato meridionale è nato nella periferia milanese settant’anni fa - da papà foggiano e madre comasca -,  è cresciuto dietro le quinte del Derby Club, gestito dai suoi zii. Iniziò come tecnico delle luci in quel locale che fu gloria e onore del cabaret meneghino, fino a esibirsi sul palcoscenico, dove divise la scena perfino con Enzo Jannacci. 


In alto, Diego Abatantuono in “Fantozzi contro tutti” (1980) di Neri Parenti.
In basso, in “Eccezzziunale... veramente” (1982) di Carlo Vanzina.


Il Terrunciello nato in quelle serate di cabaret lo portò diritto sul grande schermo, entrando a gamba tesa nella comicità dei ruggenti anni ‘80, spesso esibendosi al fianco di vecchie conoscenze del Derby, da Renato Pozzetto a Paolo Villaggio, passando per Massimo Boldi e Teo Teocoli.  Arrivano i gattiFantozzi contro tutti (il mitico Cecco, il panettiere di cui si invaghisce la signora Pina), Fico d’india, Sballato, gasato, completamente fuso, Eccezzziunale...veramente, Attila flagello di Dio, solo per citare alcuni. Poi però quel Terrunciello lasciò ben presto il posto a qualcosa di più grande. Diego Abatantuono diventò un attore con la a maiuscola per merito di due grandi registi, Pupi Avanti e Gabriele Salvatores. Da Regalo di Natale a Marrakesh express, da Mediterraneo (Oscar nel 1992) a Io non ho paura fino a Gli amici del bar Margherita, Abatantuono ha messo in evidenza un talento pieno e versatile.


In alto, Diego Abatantuono con Alessandro Haber (di spalle) in “Regalo di Natale” (1984) di Pupi Avanti.
In basso, con Claudio Bigagli in “Mediterraneo” (1991) di Gabriele Salvatores.


Brizzolato, pettinato con cura, con quella barba da Mangiafuoco e l’aspetto da gigante buono,  ha  toccato le corde più sensibili del nostro animo. Molti, tuttavia, continuano a negare tutto questo. Perché sono rimasti troppo legati al Terrunciello e a quella comicità a volte grottesca, spesso sporca, ma onestamente verace e intelligente, che hanno caratterizzato i suoi felici esordi. Ma dire basta a questo passato, come dicevo prima, per quanto legittimo per un attore che ha regalato prove ben più ardue e lodevoli, sarebbe profondamente ingiusto. Significherebbe non dare credito alla sua grandezza, alla sua capacità di passare con disinvoltura dal serio al faceto, dalla commedia burlesca al dramma contemporaneo. Oltre che negare la sua profonda maturazione artistica, frutto di decine di pellicole e di oltre trent’anni di carriera. Buon compleanno, Diego!

A.M.M.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...