Passa ai contenuti principali

GABRIELE FERZETTI, IL DIVIN ATTORE


Se fosse nato americano, probabilmente la sua vita e la sua carriera avrebbero avuto un corso differente. Il suo nome sarebbe finito sulla Walk of Fame di Hollywood, al pari di quelli di James Stewart, Gregory Peck, Rock Hudson e Paul Newman. Per fortuna, però, Gabriele Ferzetti nacque a Roma un secolo fa - il 17 marzo 1925 -, e la sua bravura, il suo fascino e la sua indiscussa presenza ne hanno fatto un perfetto divo del cinema italiano. Divo non nel senso di star, di celebrità consacrata, di personaggio popolare e venerato, come Gassman, Sordi o Mastroianni. Divo in quanto divino. 





Gabriele Ferzetti possedeva la classe, lo charme, la sobrietà e l’eleganza di chi può avere tutto con uno schiocco di dita e un sorriso intrigante. È stato il seduttore sfacciato, il marito tradito, il “principe azzurro”, il ladro gentiluomo ma soprattutto l’uomo tormentato. Inquietudini, dissidi interiori, crisi esistenziali hanno caratterizzato la sua cinematografia, disseminata di grandi prove drammatiche, come nel caso de La provinciale di Soldati, con Gina Lollobrigida, Le amiche e L’avventura di Antonioni, oppure La lunga notte del ’43 di Vancini. Ma anche di felicissime incursioni nel cinema leggero, come Donatella di Monicelli, accanto a Elsa Merlini, e Nata di marzo di Pietrangeli, con Jacqueline Sassard, dando gran prova di sé come attore brillante. 




In alto, Gabriele Ferzetti con Gina Lollobrigida ne “La provinciale” (1953) di Mario Soldati.
In basso, con Monica Vitti ne “
L’avventura” (1960) di Michelangelo Antonioni.



La sua recitazione incisiva, meticolosa, capace di mettere in evidenza il carattere ambiguo dei suoi personaggi emerse però soprattutto in film come A ciascuno il suo di Elio Petri, dove vestiva i panni dell’avvocato Rosello, successi internazionali come Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà di Peter Hunt e C’era una volta il West di Sergio Leone - dove era il cinico magnate Morton -, e pellicole di denuncia sociale come Bisturi - La mafia bianca di Luigi Zampa, dove interpretava il potente chirurgo Vallotti. 



In alto, Gabriele Ferzetti con Elsa Martinelli in “Donatella” (1956) di Mario Monicelli.
In basso, con Jacqueline Sassard in “Nata di marzo” (1958) di Antonio Pietrangeli.



Titoli e ruoli che sicuramente contribuirono alla sua affermazione, anche fuori dai confini nazionali, dove Gabriele Ferzetti ebbe forse meno occasioni di altri, ma sicuramente più incisive. Quest’uomo così affascinante, talentuoso, polivalente, che agli esordi ebbe anche successo in palcoscenico, sotto la guida di Visconti, mentre nella maturità trovò sul piccolo schermo il luogo perfetto per continuare a lavorare con discrezione e sobrietà, era però caratterialmente l’esatto contrario del divo. Non amava i piedistalli, le ostentazioni, la gloria a ogni costo. 



In alto, Gabriele Ferzetti con Belinda Lee ne “La lunga notte del ’43” (1960) di Florestano Vancini.
In basso, con Gian Maria Volonté in “A ciascuno il suo” (1967) di Elio Petri.




Era una persona riservata, forse timida, a tratti anche insicura, come alcuni dei suoi personaggi in bianco e nero afflitti da quei moti dell’anima che sembrano non dare requie. E quel desiderio di intimità gli ha concesso quello che i grandi divi non hanno mai avuto: la possibilità di decidere se e quando esporre il proprio volto.




In alto, Gabriele Ferzetti con Diana Rigg in “Agente 007 - Al servizio segreto di Sua maestà” (1969) di Peter Hunt.
In basso, da sinistra, Sandro Dori, Gabriele Ferzetti ed Enzo Garinei in “Bisturi - La mafia bianca” (1973) di Luigi Zampa.




 Gabriele Ferzetti ha espressamente voluto restare in disparte. Rinunciare alla mondanità, ai riflettori perennemente puntati addosso, agli ossequi e alle lodi. È stato ammirato, certo, ma forse anche poco compreso da chi ha scambiato la sua ritrosia per superbia. Ma non era così, perché la sua vita, fuori e dentro la scena, non è mai stata quella delle grandi stelle del cinema a cui lui non aveva nulla da invidiare, in fascino e talento. Ferzetti ha vissuto e recitato con discrezione e con la stessa discrezione, il 2 dicembre 2015, alla lodevole età di novant’anni, ha lasciato questo mondo di divismi e futili successi per entrare in una dimensione a lui più congeniale. Perché attori si nasce, divi si diventa, ma divini attori si resta, per l’eternità.


A.M.M.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...