Passa ai contenuti principali

 RINO BARILLARI, OTTANT’ANNI IN UN FLASH

La sua vita è corsa veloce, al ritmo del flash delle sue Rolleiflex. Di scatti ne ha fatti milioni, di anni ne sono trascorsi ottanta, compiuti oggi, la maggior parte dei quali passati in strada, appostato negli angoli più belli di Roma, in cerca della “foto giusta”. Rino Barillari era solo un ragazzino calabrese quando, alla fine degli anni ‘50, arrivò a Roma e cominciò il suo apprendistato alla fotografia con gli “scattini”, i fotografi che vendevano scatti personalizzati ai turisti nei pressi di Fontana di Trevi. 



La prima macchina fotografica la acquistò al mercatino di Porta Portese. Fu l’inizio di tutto. Rino Barillari divenne in breve tempo uno dei più amati e odiati “paparazzi” della Dolce Vita, guadagnandosi sul campo il titolo di The King, il re. Via Veneto con i suoi caffè e il passeggio delle celebrità celava momenti di segreta intimità che il suo obiettivo era pronto a scovare e a consegnare alla Storia. Il bel Walter Chiari in tenere effusioni con Ava Gardner, Marcello Mastroianni in dolce compagnia, Alberto Sordi in tutta la sua effervescente verve romanesca, ma anche bellissime donne rilassate in sorrisi sinceri, spesso ignare di essere fotografate: orgogli nostrani come Gina Lollobrigida e Claudia Cardinale, oppure affascinanti dive d’importazione, come B.B. e Audrey Hepburn. Un alterco, finito alle mani, con Peter O Toole, nel 1963 - conclusosi con un orecchio rotto e un cospicuo risarcimento per il fotografo -, diede a Rino Barillari la consacrazione definitiva nella Eterna Città del cinema e degli scoop. Da allora, quei flash sono entrati in azione più e più volte, fissando nella memoria anche tragici momenti di cronaca, negli anni di piombo. Ciononostante Barillari è rimasto sempre il fotografo dei Vip, anche se in una Roma diversa. E per quanto si incontrino ancora gentleman come George Clooney, che si lasciano fotografare e posano scherzosamente davanti all’obiettivo, c’è anche chi, ieri come oggi, non apprezza incursioni nel proprio privato e spesso esagera nel reagire, come Gérard Depardieu, a causa del quale The King, lo scorso anno, è finito per l’ennesima volta in pronto soccorso. Ma sono i rischi del mestiere: cose che possono capitare e si mettono in conto. È il prezzo da pagare quando si vuole essere testimoni al servizio della Storia, anche quella di costume. E Rino Barillari lo è stato. Le sue macchine fotografiche hanno raccontato attimi preziosi. Hanno reso indelebili, in un fermoimmagine, baci appassionati, liti furibonde, risate di gusto e malinconici e segreti pensieri di volti noti. E flash dopo flash, la Storia si compie, diventa leggenda prima e memoria poi, passa dalla discrezione del bianco e nero alla vistosità del colore, attraverso gli occhi di chi ha saputo cogliere l’essenza di un istante e custodirla per l’eternità.

A.M.M.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...