Passa ai contenuti principali

 ENNIO FANTASTICHINI, UN ATTORE SU MISURA

Quando se ne andò, colpito da una emorragia cerebrale - conseguenza di una leucemia - nel dicembre del 2018, lo salutai da queste pagine definendolo “Un grande d’altri tempi”. Ebbene, nel giorno in cui avrebbe compiuto settant’anni non posso far altro che sottoscriverlo e confermarlo ancora. 



Perché Ennio Fantastichini è stato sicuramente un attore moderno, dinamico, sanguigno, fortemente espressivo in gesti, voce e sguardo. Ma è stato anche un attore che in tutto quello che ha fatto, dal cinema (Amelio,  Özpetek, Bellocchio, Virzì) alla televisione, ha sempre cercato di ispirarsi agli attori della “vecchia scuola”. Attori che come lui avevano studiato (all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico) e fatto tanta gavetta prima di poter entrare nei panni di grandi personaggi della nostra storia.  



Ennio Fantastichini con Gian Maria Volonté in “Una storia semplice” (1991) di Emidio Greco.


Non a caso il suo modello era Gian Maria Volonté, uno degli interpreti più camaleontici del nostro cinema, con cui recitò per ben due volte: in Porte aperte di Amelio e Una storia semplice di Greco, tratti da due romanzi di Sciascia. E assolutamente senza fare paragoni, ma semplicemente evidenziando analogie, Ennio Fantastichini è riuscito anche a interpretare, con capacità di mimesi, Bartolomeo Vanzetti (ruolo che fu di Volonté), Enrico Fermi, Giovanni Falcone, Francesco Coco (il magistrato ucciso dalle BR), Fedele Cova (progettista e costruttore dell’Autostrada del Sole) e Giuseppe De André (il papà di Faber). 


In alto, Ennio Fantastichini con Piero Natoli in “Ferie d'agosto” (1996) di Paolo Virzì.
In basso, con Riccardo Scamarcio in 
“Mine vaganti” (2010) di Ferzan Özpetek.


E se qualcuno avesse qualcosa da obiettare, sottolineando come si trattasse “semplicemente” di lavori televisivi, si potrebbe rispondere precisando come a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio sia stata proprio la televisione, nel suo piccolo, a dar modo a grandi attori di farsi apprezzare appieno, in un universo cinematografico (quello nazionale soprattutto) povero ormai di grandi firme e di grandi film.


In alto, Ennio Fantastichini con Giorgio Tirabassi nella fiction Mediaset “Paolo Borsellino” (2004).
In basso, con Sergio Rubini nella fiction Mediaset 
“Sacco e Vanzetti” (2005).


 

Perché quando la stoffa è buona, è facile realizzare ottimi abiti. Ennio Fantastichini i propri se li è sempre cuciti su misura. Li ha indossati con gusto, eleganza e dignità. La dignità dei maestri, quelli che all’ostentazione hanno sempre preferito il lavoro silenzioso, fatto di meticolosa umiltà. Perché Ennio Fantastichini è stato il classico allievo che supera il maestro. Un docente che avrebbe meritato centinaia di discenti pronti a carpirne i segreti. Un docente che avrebbe avuto ancora tante cose da insegnare, e che tutto sommato può farlo ancora, attraverso le sue più belle e indimenticate interpretazioni.

A.M.M.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...