Passa ai contenuti principali

PINO DANIELE, LA NAPOLI “VIVA”


«Napule è mille culure». Napoli è mille colori. Il colore dei suoni, dei volti, dei vicoli, degli angoli che si affacciano sul mare. Il colore della sua gente, serena o arrabbiata, positiva o delusa ma sempre sorridente. Napoli è mille colori e mille cose. Forse anche difficili da spiegare a chi non ci è mai stato “dentro”. Perché vivere Napoli significa attraversare i suoi rioni, da Chiaia al Vomero, dai Quartieri a Mergellina, salire su un tram o in funicolare, entrare in un negozio, pregare in una delle sue meravigliose chiese. Significa ascoltare la sua gente, partecipare delle sue gioie e delle sue pene. Ma, soprattutto, vivere Napoli significa lasciarsi travolgere dai suoi colori e da quelle contraddizioni che la rendono unica e speciale. 



Pino Daniele era figlio di questa Napoli. Bella e brutta, angelica e dannata, devota e superstiziosa, buona e cattiva. Egli sapeva, però, che il rapporto tra le due “anime” della città è sempre stato in una percentuale di 30 a 70 in favore del suo lato migliore. Pino Daniele apparteneva a questo schieramento: la Napoli che vive, ama, suona, canta, recita, si indigna, lotta, perde, cade, si rialza, “nun dà retta a nisciun”, perché sa qual è la strada giusta. «Yes I know my way» cantava Pino Daniele pur sapendo che non fosse facile percorrerla. La sua era una strada fatta di buche, di “monnezza”, di motorini che ti tagliano il passo, di gente che urla senza apparente motivo, di povertà e di ricchezza, di ladruncoli e camorristi come di tanta gente perbene, di poeti, musicisti, scrittori, comici, teatranti, di scugnizzi e di grandi uomini, di pizze fritte e di limonate fresche, di angusti vichi e di splendidi quartieri illuminati dal sole col Vesuvio a fare da cornice. Ma quella strada conduce verso grandi soddisfazioni, se percorsa con decisione, consapevolezza e passione. Pino Daniele ci è riuscito. Si è lasciato accompagnare dalla sua chitarra e dal suo talento, ha mescolato rock, blues e tradizione partenopea. Ha raccontato la sua città, ne ha svelato scorci, umori e pensieri. Lo ha fatto senza mai negare le sue fragilità, le sue anomalie, i suoi segreti, ma rivelandone anche la bellezza dei suoi “colori”. Quelle sfumature che sembrarono svanire dieci anni fa, il 4 gennaio 2015, quando Pino Daniele volò via e il cielo dell’antica Partenope si tinse di nero, ma solo per metà. Perché Napoli è sempre stata una città duale, persa tra le sue incongruenze, come sorridere e piangere allo stesso tempo. Ma è proprio in quelle incongruenze, come nella musica di Pino, che Napoli è sempre stata viva.


A.M.M.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...