Passa ai contenuti principali

 BALLANDO CON LE STELLE, VENT’ANNI DI EMOZIONI MAI DELUSE


«Ho voglia di ballare con te/ ballando con le stelle io e te/ al ritmo del tuo cuore con te/ soltanto io e te». Lampadari di cristallo, costumi scintillanti, questo indimenticabile refrain e al centro della pista, in mezzo a ballerini professionisti e a volti noti dello spettacolo timorosi di sbagliare un passo, eccola lì, in tutta la sua bionda eleganza, la regina del sabato sera: Milly Carlucci. Era l’8 gennaio 2005 quando, per la prima volta, l’Auditorium Rai del Foro Italico di Roma si trasformava in una gigantesca pista da ballo in cui mettere alla prova uomini, donne e risorse televisive e riportare in auge la brillantezza del varietà del sabato sera. 



Da allora, Milly Carlucci, affiancata da Paolo Belli e dalla sua Big Band, ci ha regalato serate indimenticabili, dove la leggerezza, l’eleganza, la fatica e l’abnegazione che la danza richiede hanno dato vita a momenti di spettacolo indimenticabili, in cui uomini e donne più o meno popolari al grande pubblico si sono trasformati per qualche settimana in ballerini provetti, in grado di passare con disinvoltura da un Tango a un Valzer, da un Samba a un Quick Step, grazie alla professionalità di eccellenti maestri reclutati nelle migliori sale da ballo, in Italia e all’estero. Ballando con le stelle compie ben vent’anni di attività, vissuti tra cambiamenti, innovazioni, battibecchi, giurie agguerrite, professionisti della danza competenti e decisi e vip più o meno pronti a mettersi in gioco e a dimostrare di essere all’altezza di una competizione dove il ballo, in verità, è soltanto una parte dello show. Da quella prima puntata ne sono cambiate tante di cose. Al tempo il ballo “puro” aveva una importanza fondamentale. La giuria non era quella di oggi. Essa infatti ha cambiato più e più volte formazione, eccezion fatta per Guillermo Mariotto, l’eccentrico stilista che suscita simpatia e timore con la sua votazione perennemente tendente allo “0” o al “10” con la medesima naturalezza. In quella edizione, inoltre, vinta da Simone Di Pasquale (storico maestro di Ballando) in coppia con Hoara Borselli, c’era anche Fabrizio Frizzi, che pur non arrivando alla finale riuscì a conquistare tutti con la sua proverbiale simpatia e la sua “incosciente” semplicità. Perché far divertire è una delle tante regole non scritte di Ballando con le stelle. Oltre a dimostrare di conoscere la tecnica, il vademecum del ballerino perfetto (certificata dalla presenza in giuria della bravissima Caroline Smith), bisogna anche saper emozionare, superare i propri limiti, essere in grado di svelare una parte di sé, con la consapevolezza di essere dentro un gioco. Un gioco che, spesso, ha dato adito a incomprensioni, battibecchi e frecciatine tra i membri della giuria e alcuni concorrenti. Ma l’ago della bilancia, ovvero Milly Carlucci, sa sempre come riequilibrare il tutto, con la sua gentile presenza e la sua indefessa professionalità. Perché a vent’anni da quella prima puntata c’è sicuramente qualcosa che non è cambiato: lo spirito di Ballando con le stelle. Un varietà che vuole regalare qualche ora di svago e di serenità, coinvolgendoci nelle sue storie, attraverso le emozioni, i timori e le paure dei suoi protagonisti, tra un giro di Valzer e lo sfrenato ancheggiare di un Jive, sotto le luci di una ribalta dove a emergere è, prima di tutto, la qualità di un prodotto che da due decenni tiene incollati al video milioni di telespettatori che sanno di potersi aspettare di tutto, meno una cosa. Restare delusi.

A.M.M.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...