Passa ai contenuti principali

BRUNO CANFORA, L’ARMONIA DELLA “BRAVA” TELEVISIONE


Il Da da un pa per le gemelle Kessler a Studio Uno, lo Zum zum zum di Sylvie Vartan  a Canzonissima. Il ritmo sfrenato  del Geghegé per Rita Pavone e di Stasera mi butto per Rocky Roberts. Ma anche la dolcezza di Due note e il brio di Brava per la grande Mina. Dietro quei motivi musicali, melodie indimenticabili e propriamente Anni Sessanta, c’erano l’estro, il ritmo e la maestria di un bravo musicista. Sicuramente uno dei più grandi che la nostra televisione abbia avuto: Bruno Canfora. 




Nato a Milano un secolo fa, il 6 novembre 1924, Canfora ha legato la sua immagine gentile e la sua prodigiosa bacchetta alla Rai, quale direttore d’orchestra protagonista di decine di pagine televisive scritte, spesso, dal grande Antonello Falqui. Studente di oboe prima - col maestro Serafin, primo oboe della Scala -, di pianoforte poi, Bruno Canfora si innamorò del jazz quando ancora era una musica “proibita” secondo le leggi fasciste. Dai microfoni dell’EIAR, come direttore d’orchestra, passò poi alla neonata Tv diventando uno dei protagonisti di quella piccola rivoluzione culturale in celluloide, animando e rallegrando le trasmissioni più popolari del tempo con la giusta verve. Da via Teulada al Teatro delle Vittorie, da Studio Uno a Canzonissima nelle sue molteplici edizioni, la sua bacchetta ha diretto archi, legni, ottoni e percussioni tra sigle d’apertura, stacchetti musicali ed esibizioni canore, spesso con canzoni di cui egli stesso aveva ideato la base musicale, dando il giusto ritmo a testi scritti da penne prodigiose come quelle di Dino Verde, Lina Wertmüller, Antonio Amurri, Franco Castellano e Giuseppe Pipolo. Ma non solo. Nella sua lunga carriera Canfora realizzò molte colonne sonore di film e le musiche per alcune riviste di Garinei & Giovannini. Tuttavia, la sua figura baffuta e occhialuta, sobria ed elegante, è rimasta per sempre legata alla Rai TV, sui cui schermi apparve per l’ultima volta nel 1995, dall’Auditorium del Foro Italico di Roma, per Papaveri e Papere, una trasmissione che celebrava il Festival di Sanremo - a cui Canfora partecipò più volte - , condotta da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli per la regia di Michele Guardì. Anch’essa una pagina televisiva lontana nel tempo e nello spazio, proprio come Bruno Canfora, scomparso ormai da qualche anno (era il 2017) e indissolubilmente legato a quella “brava” televisione di cui si sente sempre più l’assenza.


A.M.M.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal