Passa ai contenuti principali

ANDREA BARONI, L’UOMO DEI “TEMPI”


In principio, fu Edmondo Bernacca. Alla fine, Guido Caroselli. Ma se è vero che “in medio stat virtus”, ecco che Andrea Baroni assume un ruolo cardine, come anello di congiunzione tra il passato e il futuro, tra il bianco e nero e il colore, tra la cartina e le immagini satellitari nella storia della meteorologia televisiva. Era il 1973 quando Che tempo fa, la rubrica della Rete uno (poi divenuta Rai 1) dedicata alle previsioni del tempo e affidata alla sapienza, al rigore e alla simpatia del colonnello Bernacca, acquisiva un altro uomo dell’Aeronautica destinato a diventare familiare agli occhi dei telespettatori. 




Baffuto, altrettanto elegante, apparentemente più serioso ma in realtà affabile come il collega, Andrea Baroni, classe 1917, dopo una lunga e onorevole carriera militare conclusa col grado di colonnello cominciò ad entrare nelle nostre case con professionalità, certo, ma anche con la giusta dose di ironia. Fu così che Bernacca e Baroni cominciarono la loro staffetta, alternandosi al tradizionale appuntamento serale con le previsioni del tempo, annunciando fine settimana soleggiati su tutta la Penisola, anticicloni, banchi di nebbia, mari mossi o molto mossi e impetuosi venti dall’Est. Andrea Baroni non faticò molto a entrare nel cuore degli italiani, ma rispetto a Bernacca ebbe un ruolo diverso, forse ancor più importante. Se Bernacca ebbe infatti il merito di aver “scolarizzato” gli italiani in materia di meteorologia, Baroni riuscì a mantenere viva nei telespettatori la passione per i “misteri” dell’atmosfera, dove tutto cambia in pochi istanti, non solo con l’alternarsi delle stagioni - e il cambiamento climatico ce lo sta amaramente insegnando. Nei suoi venti anni di servizio in Rai, poi, Baroni contribuì all’evoluzione della rubrica, inizialmente piuttosto "artigianale". A partire dalla fine degli anni ‘80, infatti, all’antica cartina affissa alla parete, su cui il buon Bernacca lasciava scorrere la sua bacchetta, si sostituì uno schermo sul quale venivano proiettate direttamente le immagini dal satellite, oltre che varie tabelle esplicative in merito alle temperature massime e minime dei capoluoghi nazionali. Andrea Baroni lasciò i comandi della trasmissione nel 1993, ma non prima di aver adeguatamente formato il suo degno successore, il giovane (al tempo) Guido Caroselli, che rimase alla guida della rubrica fino al 2011, anno in cui Che tempo fa chiuse per sempre i battenti. Il suo ruolo, però, è stato fondamentale. Come una sorta di catalizzatore, Andrea Baroni ha dato prima man forte a Bernacca e poi ha istruito a dovere Caroselli, a cui è spettato il compito non facile di tenere la rotta, mantenendo inalterate la popolarità e il successo della rubrica. Ma tutto questo, senza il prode Baroni, l’uomo dei “tempi”, atmosferici, storici e televisivi, non sarebbe stato possibile. E a dieci anni dalla sua scomparsa, è giusto ricordarlo e ribadirlo.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...