Passa ai contenuti principali

TROISI E IL "SUO" POSTINO: UN ATTO D’AMORE



Amore. Credo sia questo il termine che racchiude, nella sua interezza, un film che ancora oggi, dopo trent’anni, suscita emozione, malinconia e tenerezza come la prima volta. Il postino, l’ultimo, desiderato e sofferto (per via delle sue condizioni di salute) film di Massimo Troisi è intriso d’amore. L’amore è nelle romantiche musiche di Luis Bacalov. L'amore spunta tra le righe di un dialogo, si legge nel volto e negli occhi dei protagonisti. 






Si percepisce a ogni fotogramma, dai tramonti sul mare alle strade assolate che Mario Ruoppolo (Massimo Troisi), disoccupato figlio di un pescatore che trova impiego come postino personale per il poeta Neruda (Philippe Noiret), in esilio nel 1952 su un'isola del mediterraneo per le sue idee comuniste, percorre con foga e piacere pur di conversare con quell’uomo che sembra solo ma in realtà vive, dentro sé, un mondo di incontri e di scontri, letterari e reali, che affascinano il giovane. Perché c’è amore nei dialoghi tra Neruda e il suo amico postino. C’è amore nelle sue poesie, che Mario apprezza rivendicandone una per sé, per conquistare il cuore di una ragazza. 



In alto, Mario Ruoppolo (Massimo Troisi) con Pablo Neruda (Philippe Noiret).
In basso, Mario e Beatrice (Maria Grazia Cucinotta).





Perché l’Amore del film, quello cavalleresco, quello con la “a” maiuscola è quello di Mario per Beatrice (Maria Grazia Cucinotta), la figlia della locandiera dell’isola di cui si innamora semplicemente guardandola. “La guardavo e m’innamoravo”, dice Mario a Neruda confidandogli i suoi sentimenti, e l’amore diventa protagonista assoluto. Perché oltre l’amore per Beatrice (di dantesca memoria ma, in questo caso, appagato) c’è l’amore per la propria terra, il Cile per Neruda e questa imprecisata isola mediterranea (Salina e Procida i luoghi reali delle riprese) per Mario. L’amore per la poesia, per la bellezza del creato. L’amore per i propri ideali: gli ideali del comunismo che Mario abbraccia, rischiando prima di mettere a repentaglio il suo futuro con Beatrice, poi la vita, trovando la morte in un pestaggio con la polizia in occasione di un comizio in cui avrebbe dovuto leggere una sua poesia. Mario, infatti, impara ad amare la poesia, prova a comporre e, alla fine, riesce nel suo intento, mettendo su carta pensieri ed emozioni che non era mai riuscito a tirare fuori. 



Massimo Troisi con Gerardo Ferrara, la sua controfigura.



Ma l’amore più grande, più forte, esula dalla trama. È l’amore di Massimo Troisi per questo film: voluto, sudato e contrastato dalla malattia. Massimo Troisi aveva letto il libro, “Il postino di Neruda” di Skàrmeta, ne era rimasto affascinato. Così decise di comprarne i diritti e di portarlo sul grande schermo. Lavorò personalmente alla sceneggiatura con Age & Scarpelli, fu sua la scelta del regista, Michael Radford, e degli attori, dal simpatico e sornione Philippe Noiret all’esordiente Maria Grazia Cucinotta. Ma soprattutto mise tutto se stesso nella sua interpretazione. Il suo cuore, ormai, non andava più, eppure lui riuscì a farlo battere ancora un po’, aiutato dalla produzione, dai familiari e da Gerardo Ferrara, la sua controfigura, che compì un doppio atto d’amore a sua volta: affiancò Troisi nel suo ultimo capolavoro e diede a suo figlio, nato qualche mese dopo la fine delle riprese la morte dell'attore, il nome di Massimo. Così come Mario nel film, che decide di chiamare suo figlio Pablito in onore dell’amico poeta. 




La locandina.


Realtà e finzione, in sostanza, si mescolano in un armonico disegno in cui l’amore, come abbiamo visto, nutre ogni cosa. E se l’amore non basta, come spesso si dice, è sufficiente aggiungerci un po’ di testardaggine napoletana, un po’ di “cazzimma”, per riuscire. Troisi non si è arreso fino alla fine. Il suo cuore malconcio, sofferente, ma pieno d’amore smise di battere solo a riprese terminate. Era il 4 giugno 1994: tre mesi dopo, il 22 settembre, Il postino usciva nelle sale italiane con la sua carica di commozione, malinconia e amore. L’amore profondo di Massimo Troisi per la vita e per le belle storie. Un sentimento che noi, trent’anni dopo, possiamo ricambiare in un solo modo: riguardando il film e imparando ad amare, davvero.






Commenti

Post popolari in questo blog

C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional