Passa ai contenuti principali

PALMIRO TOGLIATTI: RAGIONE, INTELLETTO E IL FANTASMA DELLA RIVOLUZIONE


Un intellettuale. Credo sia questo l’aggettivo più appropriato per descriverlo. Certo, potrebbe sembrare inadeguato se si parla di un uomo che aveva fatto della Rivoluzione in tutti gli strati sociali, dalla classe operaia a quella borghese, la sua bandiera, con il beneplacito di Stalin, il “grande capo”. Eppure Palmiro Togliatti era fondamentalmente un intellettuale. Un uomo di cultura formatosi grazie a una borsa di studio che lo portò a laurearsi in Giurisprudenza a Torino, lì dove insieme ad Antonio Gramsci, cofondatore con lui del Partito Comunista d’Italia - con la scissione dal Psi nel 1921 -, aveva vissuto il “Biennio Rosso” e lottato accanto agli operai. Togliatti amava la Russia e ottenne anche la cittadinanza sovietica. Gli venne perfino dedicata una città sul fiume Volga, la famosa “Togliatti” (che la stampa, erroneamente, ha spesso chiamato Togliattigrad). Nella patria “rossa”, inoltre, aveva trovato asilo durante il fascismo, e non è un caso, forse, che proprio lì, sessant’anni fa, il 21 agosto 1964, in vacanza in Crimea, a Yalta, egli se ne andò, a seguito di una emorragia cerebrale dopo otto giorni di coma. 





È stata però l’Italia, dove era nato nel 1893, a Genova - nel giorno della Domenica delle Palme -, a fare di Palmiro Togliatti uno dei politici più influenti del Dopoguerra. La rivalità con la Dc di Alcide De Gasperi - caratterizzata da un profondo rispetto reciproco, nonostante idee diametralmente opposte -, l’attentato del 1948 che destabilizzò il paese, l’amore appassionato per la giovane Nilde Iotti, “compagna” di lotte e di vita, che gli causò non pochi problemi con alcuni membri del partito, essendo lui regolarmente sposato. Nell’Italia democristiana e filoamericana, però, egli, in quanto segretario del Pci, non mancò mai di far sentire la sua voce, di portare avanti le proprie idee, di onorare i princìpi in cui fermamente credeva, che fossero o meno condivisibili. Perché Togliatti era un intellettuale, prima che un rivoluzionario, conosceva la diplomazia e il valore della lotta verbale. Anche se, agli inizi, non si scandalizzò affatto davanti agli orrori perpetrati dal regime sovietico in nome della Rivoluzione. Ma quando, dopo la morte di Stalin, Nikita Krusciov, neopresidente dell’Unione sovietica, diede inizio a quel processo di distensione dei rapporti col mondo al di là dei confini sovietici, cercando di rimediare agli orrori della dittatura stalinista, Togliatti si schierò a favore della sua linea politica e portò il Partito comunista italiano a farsi promotore di un cambiamento democratico, intriso di quei valori su cui, da deputato alla Costituente, egli aveva giurato, e che secondo lui non andavano affatto in contraddizione con gli ideali del socialismo. Perché Palmiro Togliatti era un intellettuale, un uomo che ragionava. E la ragione, anche quando passa dalla parte del torto, indica sempre la giusta via e dissolve i fantasmi delle nostre paure: come quello della Rivoluzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...