Passa ai contenuti principali

PALMIRO TOGLIATTI: RAGIONE, INTELLETTO E IL FANTASMA DELLA RIVOLUZIONE


Un intellettuale. Credo sia questo l’aggettivo più appropriato per descriverlo. Certo, potrebbe sembrare inadeguato se si parla di un uomo che aveva fatto della Rivoluzione in tutti gli strati sociali, dalla classe operaia a quella borghese, la sua bandiera, con il beneplacito di Stalin, il “grande capo”. Eppure Palmiro Togliatti era fondamentalmente un intellettuale. Un uomo di cultura formatosi grazie a una borsa di studio che lo portò a laurearsi in Giurisprudenza a Torino, lì dove insieme ad Antonio Gramsci, cofondatore con lui del Partito Comunista d’Italia - con la scissione dal Psi nel 1921 -, aveva vissuto il “Biennio Rosso” e lottato accanto agli operai. Togliatti amava la Russia e ottenne anche la cittadinanza sovietica. Gli venne perfino dedicata una città sul fiume Volga, la famosa “Togliatti” (che la stampa, erroneamente, ha spesso chiamato Togliattigrad). Nella patria “rossa”, inoltre, aveva trovato asilo durante il fascismo, e non è un caso, forse, che proprio lì, sessant’anni fa, il 21 agosto 1964, in vacanza in Crimea, a Yalta, egli se ne andò, a seguito di una emorragia cerebrale dopo otto giorni di coma. 





È stata però l’Italia, dove era nato nel 1893, a Genova - nel giorno della Domenica delle Palme -, a fare di Palmiro Togliatti uno dei politici più influenti del Dopoguerra. La rivalità con la Dc di Alcide De Gasperi - caratterizzata da un profondo rispetto reciproco, nonostante idee diametralmente opposte -, l’attentato del 1948 che destabilizzò il paese, l’amore appassionato per la giovane Nilde Iotti, “compagna” di lotte e di vita, che gli causò non pochi problemi con alcuni membri del partito, essendo lui regolarmente sposato. Nell’Italia democristiana e filoamericana, però, egli, in quanto segretario del Pci, non mancò mai di far sentire la sua voce, di portare avanti le proprie idee, di onorare i princìpi in cui fermamente credeva, che fossero o meno condivisibili. Perché Togliatti era un intellettuale, prima che un rivoluzionario, conosceva la diplomazia e il valore della lotta verbale. Anche se, agli inizi, non si scandalizzò affatto davanti agli orrori perpetrati dal regime sovietico in nome della Rivoluzione. Ma quando, dopo la morte di Stalin, Nikita Krusciov, neopresidente dell’Unione sovietica, diede inizio a quel processo di distensione dei rapporti col mondo al di là dei confini sovietici, cercando di rimediare agli orrori della dittatura stalinista, Togliatti si schierò a favore della sua linea politica e portò il Partito comunista italiano a farsi promotore di un cambiamento democratico, intriso di quei valori su cui, da deputato alla Costituente, egli aveva giurato, e che secondo lui non andavano affatto in contraddizione con gli ideali del socialismo. Perché Palmiro Togliatti era un intellettuale, un uomo che ragionava. E la ragione, anche quando passa dalla parte del torto, indica sempre la giusta via e dissolve i fantasmi delle nostre paure: come quello della Rivoluzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional