Passa ai contenuti principali

ENNIO ANTONELLI: DALLA STORIA AL MITO



-  “‘A Pomata, quante vorte te devo di’ che nun me chiamo Manzotin! Me chiamo Rinaldi Otello!


 - “Sì, tre chili de trippa e due de budello! Co quer nome giusto er macellaro potevi fa’!”


Non credo ci sia qualcuno che non abbia mai ascoltato questo iconico scambio di battute. La seconda la pronuncia Enrico Montesano in uno dei suoi ruoli cinematografici più celebri. La prima, invece, appartiene a un volto ricorrente nella commedia italiana tra gli anni ’70 e ’80. Il film di cui parlo è, naturalmente, “Febbre da cavallo” di Steno, con protagonisti Gigi Proietti, Montesano, Francesco De Rosa e altri nomi di “grido” del cinema, tra blasonati caratteristi come Mario Carotenuto, prestigiose effigi della commedia e del teatro come Adolfo Celi, e bellezze sofisticate come Catherine Spaak. Ma tra questi, nelle vesti di “Manzotin”, macellaio e scommettitore abituale all'ippodromo di Tor di Valle, c’era anche lui, Ennio Antonelli. 






Classe 1927, romano sanguigno,  spalle grosse, braccia possenti, ventre gonfio, volto dal naso schiacciato, da buon ex pugile - era stato un discreto “peso medio” tra gli anni '40 e ’50 -, Ennio Antonelli iniziò a bazzicare per Cinecittà fin dai primi anni ’60, partecipando ai film più disparati, passando dalla commedia al dramma, dalla regia di Mario Amendola a Luigi Comencini e Federico Fellini, specializzato nella ricerca di volti “interessanti”. 



In alto, Ennio Antonelli con Enrico Montesano in "Febbre da cavallo" (1976) di Steno.
In basso, con Paolo Villaggio in "Fantozzi contro tutti" (1980) di Neri Parenti.




Ciononostante, si trattava quasi sempre di genericate: Antonelli era uno dei tanti volti che riempivano lo schermo, facendo da contorno anche a scene importanti. La vera svolta arrivò proprio col personaggio di Manzotin: il povero “martire” di Mandrake e i suoi compari, spiantati e squattrinati perdigiorno alla perenne ricerca di soldi per giocare ai cavalli. Fu proprio grazie a quell’interpretazione che Antonelli passò dalla squadra dei generici a quella dei caratteristi. 



Da sinistra, Paolo Villaggio, Ennio Antonelli e Anna Mazzamauro in "Fracchia la belva umana" (1981) di Neri Parenti.


Tra gli anni ’70 e ’80 apparve in diverse pellicole, soprattutto comiche, comparendo anche nella serie poliziesco-trash con protagonista Tomas Milian nei panni del maresciallo Giraldi. Ma come dimenticarlo in quelli dello zio di Abatantuono, “zio Antunello”, il panettiere di fiducia di Pina Fantozzi in “Fantozzi contro tutti” di Neri Parenti. Oppure in quelli di uno dei rozzi camerieri del ristorante “Gli Incivili” che accoglie Fracchia e la sua amata signorina Corvino (la Mazzamauro) in “Fracchia la belva umana”, sempre di Parenti. O ancora nelle vesti di Morino, bagnino di Forte dei Marmi, a cui Jerry Calà fa i suoi scherzi peggiori in “Sapore di mare” di Carlo Vanzina. 



In alto, Ennio Antonelli con Jerry Cala in "Sapore di mare" (1983) di Carlo Vanzina.
In basso, con Fabrizio Bracconeri nella serie tv "I ragazzi della 3a C" (1987).





Tuttavia ad averlo reso davvero celebre è stata la serie tv “I ragazzi della 3a C”, dove interpretava Spartaco, l'amorevole e "burino" genitore di Bruno Sacchi (Bracconeri). E proprio tra la seconda e la terza stagione della serie (in cui verrà sostituito da Paolo Panelli), Ennio Antonelli venne colpito da un ictus. Era il 1989: due anni dopo, il suo addio al cinema, con un piccolo cameo in “Piedipiatti” di Vanzina. Quindici anni dopo, il 6 agosto 2004, anche l’addio alla vita. Ma l'addio alla storia, quello, non lo darà mai. Perché a vent'anni dalla sua scomparsa, Ennio Antonelli è ancora qui: con il suo turpiloquio, l’aria burbera e l’aspetto sinistro, passato direttamente dai titoli di coda ai saggi cinematografici, dalla Storia al Mito.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...