Passa ai contenuti principali

ALCIDE DE GASPERI,  LA COSCIENZA POLITICA


All’ombra delle sue montagne, nel fresco silenzio dei boschi, circondato dall’affetto dei suoi cari. Se ne andò così, settant’anni fa, il 19 agosto 1954, Alcide De Gasperi, con la consapevolezza di aver fatto il suo dovere. Lo disse alla figlia Maria Romana, colei che nel 1947 l’aveva accompagnato negli Stati Uniti, dove era riuscito a strappare la promessa - poi divenuta impegno concreto - di un sostanzioso aiuto economico per la Ricostruzione post-bellica, il famoso “Piano Marshall”. «Adesso ho fatto tutto ciò che era in mio potere, la mia coscienza è in pace», rivelò alla figlia nella casa montana di Borgo Valsugana, in Trentino, lì dove, da giovane universitario cattolico - laureando all’Università di Vienna - aveva cominciato a interessarsi di politica mentre scriveva per alcuni quotidiani. 






La parola, per De Gasperi, aveva sempre avuto un ruolo fondamentale. Proprio a colpi di parole, asciutte, concrete, decise, egli aveva portato avanti i suoi impegni. Iniziò con le battaglie dei trentini come lui che rivendicavano la propria italianità sotto la dominazione asburgica. Poi sfidò - tra il carcere e “l’esilio spirituale” nella Biblioteca Vaticana - il regime fascista, per poi contribuire alla Ricostruzione del Paese all’indomani della Seconda guerra mondiale, sia come presidente del Consiglio che come leader e fondatore della Democrazia cristiana (Dc), sotto il cui "scudo crociato" De Gasperi si impegnò nella difesa dei valori di un Paese libero e democratico, nel dialogo con le grandi potenze mondiali e nel rapporto di assistenza reciproca con gli altri paesi del Vecchio continente, ponendo la prima pietra per la realizzazione del sogno - purtroppo rimasto tale, o quasi - dell’Europa unita. Ma prima di essere un politico che guardava agli interessi del suo popolo, De Gasperi era un uomo. Un uomo semplice, un montanaro del trentino. Forte, coraggioso, umile, ostinato, di fede granitica. Quella fede cristiana che lo ha sempre guidato in ogni scelta di vita, prima che politica. Una fede da tenere rigorosamente al riparo dalla strumentalizzazione politica che ne avrebbe fatto il "suo" partito, che nel suo spirito originario rivendicava essere di ispirazione cattolica ma anche di idee laiche e indipendenti dalle direttive della Chiesa. Emblematico il caso delle elezioni comunali di Roma del ’52, quando il papa in persona, Pio XII, e i vertici dell’Associazione Cattolica spinsero De Gasperi e la Dc ad allearsi con il Movimento Sociale Italiano pur di scongiurare che le bandiere rosse sventolassero su San Pietro. Ma per De Gasperi, un uomo che aveva combattuto contro il fascismo, un compromesso del genere non poteva mai essere accettato. Dire di no al papa costò molto all’uomo, ma rappresentò un dovere per il politico. Perché la Democrazia cristiana era un partito laico e tale doveva restare. Lo ribadì anche nel suo ultimo discorso pubblico, alla fine di giugno del 1954, al Consiglio nazionale della Dc a Napoli. In quell'occasione De Gasperi passò il testimone alla cosiddetta seconda generazione, rappresentata da figure come Amintore Fanfani e Aldo Moro. Il suo discorso possedeva i toni di un vero e proprio testamento. Probabilmente sentiva di non avere più tempo. E infatti, quel tempo fuggì dalle sue mani. Appena due mesi dopo, quelle parole alla figlia e l'ultimo saluto alla sua terra, prima di chiudere gli occhi e consegnare alla storia il suo ricordo e il suo esempio.





Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...