Passa ai contenuti principali

ALCIDE DE GASPERI,  LA COSCIENZA POLITICA


All’ombra delle sue montagne, nel fresco silenzio dei boschi, circondato dall’affetto dei suoi cari. Se ne andò così, settant’anni fa, il 19 agosto 1954, Alcide De Gasperi, con la consapevolezza di aver fatto il suo dovere. Lo disse alla figlia Maria Romana, colei che nel 1947 l’aveva accompagnato negli Stati Uniti, dove era riuscito a strappare la promessa - poi divenuta impegno concreto - di un sostanzioso aiuto economico per la Ricostruzione post-bellica, il famoso “Piano Marshall”. «Adesso ho fatto tutto ciò che era in mio potere, la mia coscienza è in pace», rivelò alla figlia nella casa montana di Borgo Valsugana, in Trentino, lì dove, da giovane universitario cattolico - laureando all’Università di Vienna - aveva cominciato a interessarsi di politica mentre scriveva per alcuni quotidiani. 






La parola, per De Gasperi, aveva sempre avuto un ruolo fondamentale. Proprio a colpi di parole, asciutte, concrete, decise, egli aveva portato avanti i suoi impegni. Iniziò con le battaglie dei trentini come lui che rivendicavano la propria italianità sotto la dominazione asburgica. Poi sfidò - tra il carcere e “l’esilio spirituale” nella Biblioteca Vaticana - il regime fascista, per poi contribuire alla Ricostruzione del Paese all’indomani della Seconda guerra mondiale, sia come presidente del Consiglio che come leader e fondatore della Democrazia cristiana (Dc), sotto il cui "scudo crociato" De Gasperi si impegnò nella difesa dei valori di un Paese libero e democratico, nel dialogo con le grandi potenze mondiali e nel rapporto di assistenza reciproca con gli altri paesi del Vecchio continente, ponendo la prima pietra per la realizzazione del sogno - purtroppo rimasto tale, o quasi - dell’Europa unita. Ma prima di essere un politico che guardava agli interessi del suo popolo, De Gasperi era un uomo. Un uomo semplice, un montanaro del trentino. Forte, coraggioso, umile, ostinato, di fede granitica. Quella fede cristiana che lo ha sempre guidato in ogni scelta di vita, prima che politica. Una fede da tenere rigorosamente al riparo dalla strumentalizzazione politica che ne avrebbe fatto il "suo" partito, che nel suo spirito originario rivendicava essere di ispirazione cattolica ma anche di idee laiche e indipendenti dalle direttive della Chiesa. Emblematico il caso delle elezioni comunali di Roma del ’52, quando il papa in persona, Pio XII, e i vertici dell’Associazione Cattolica spinsero De Gasperi e la Dc ad allearsi con il Movimento Sociale Italiano pur di scongiurare che le bandiere rosse sventolassero su San Pietro. Ma per De Gasperi, un uomo che aveva combattuto contro il fascismo, un compromesso del genere non poteva mai essere accettato. Dire di no al papa costò molto all’uomo, ma rappresentò un dovere per il politico. Perché la Democrazia cristiana era un partito laico e tale doveva restare. Lo ribadì anche nel suo ultimo discorso pubblico, alla fine di giugno del 1954, al Consiglio nazionale della Dc a Napoli. In quell'occasione De Gasperi passò il testimone alla cosiddetta seconda generazione, rappresentata da figure come Amintore Fanfani e Aldo Moro. Il suo discorso possedeva i toni di un vero e proprio testamento. Probabilmente sentiva di non avere più tempo. E infatti, quel tempo fuggì dalle sue mani. Appena due mesi dopo, quelle parole alla figlia e l'ultimo saluto alla sua terra, prima di chiudere gli occhi e consegnare alla storia il suo ricordo e il suo esempio.





Commenti

Post popolari in questo blog

C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional