Passa ai contenuti principali

ADIEU, ALAIN!



Faccia d’angelo” tra gli angeli. Forse, dopo anni di elogi, successi, tormenti (in scena e fuori), passioni e amori, Alain Delon ha finalmente guadagnato il suo posto d’onore. Lassù, tra le nuvole, l’affascinante uomo rimasto per sempre ragazzo, anche con qualche chilo in più e i capelli bianchi, ha ritrovato tanti compagni del suo passato di onori e glorie. 





Luchino Visconti, il regista che lo ha lanciato a livello internazionale, prima con “Rocco e i suoi fratelli”, poi con “Il Gattopardo”. Jean-Paul Belmondo, altra icona del cinema francese con cui ha condiviso la fama e l'amore delle donne, come nel cult “Borsalino”. E poi Renato Salvatori - protagonista con lui in "Rocco e i suoi fratelli" -, il nostro “povero ma bello” che proprio Delon riuscì a far riemergere in Francia, quando nel Belpaese la sua parabola artistica cominciava a discendere miseramente. Proprio Alain Delon, unito a lui da una grande amicizia, ospite una quindicina di anni fa a “I migliori anni”, ci tenne a ricordare Salvatori quale grande attore che il cinema italiano aveva dimenticato con troppa facilità. Perché Alain Delon non era soltanto un bellissimo attore, ma anche una bella persona. La sua vera bellezza era nella profondità del suo cuore, nell’azzurro abisso dei suoi occhi, limpidi come centinaia e centinaia di fotogrammi che in queste ore si sono affastellati davanti ai nostri sguardi attoniti, per affidare a un’immagine il momento della sua scomparsa. Ma non bisogna essere tristi, bensì grati. Perché il posto degli angeli non è la terra ma il cielo. E proprio lì, in cielo, “Faccia d’angelo” è salito accolto ancora una volta da applausi. Scroscianti, calorosi, sinceri ma soprattutto eterni. Adieu, Alain!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...