Passa ai contenuti principali

MATURITÀ: SERENA CONSAPEVOLEZZA

Ci siamo. Da questa mattina centinaia di studenti armati di vocabolari, penne e buona volontà hanno dato inizio alle “ultime danze” prima della agognata libertà. Ebbene sì, non credo di essere stato (ormai tredici anni fa) l’unico studente ad aver avvertito quel preciso sentore di liberazione con la conclusione di un percorso di formazione che obbliga ore e ore tra i banchi dai 6 ai 19 anni, dalle elementari alle superiori. Certo, con graduali difficoltà e differenti modalità. Ma si tratta sempre di un atto coercitivo, di un domicilio coatto, di un obbligo legale e morale. Lo so, sto utilizzando parole probabilmente esagerate. Tuttavia consone a chi vi sta scrivendo, che ha sempre considerato il suo vecchio edificio delle scuole materne, elementari e medie una sorta di carcere di massima sicurezza. 



Ironia voluta a parte, credo che tra tutti i ragazzi in corsa agli esami di Stato, oltre alla comprensibile ansia, alle paure, alla fatica di giornate e nottate da trascorrere sui libri mentre molti sono già in vacanza - magari con i piedi a mollo nelle acque dei nostri meravigliosi lidi, al fresco di un parco o di una località montana -, ci sia la convinzione che, tra qualche settimana, dopo le prove scritte e il colloquio orale, si sarà finalmente liberi di decidere per se  stessi, di fare le proprie scelte in autonomia. Ma a che prezzo? Dopo queste notti di “lacrime e preghiere”, come cantava Venditti in quel successo che ha compiuto quarant’anni - diventato il manifesto di generazioni di maturandi -, la sensazione primaria è che sia tutto finito. Quello che nessuno di loro sa, però, prima di varcare per l’ultima volta l’ingresso del proprio istituto di istruzione superiore, è che il “bello”, rigorosamente tra virgolette, comincerà proprio dopo. Cosa vi attende da domani? Cosa volete fare delle vostre vite? Di anni di studio (in apparenza) fine a se stesso? Perché sì, la libertà ha un prezzo, e spesso esso è anche abbastanza alto. Per anni avete vissuto in un ambiente protetto. La “macchina” della pubblica istruzione, dove ognuno di voi era un piccolo ingranaggio che doveva soltanto girare nella giusta direzione. Non vi toccava nient’altro che questo. C’era chi vi diceva cosa fare, come farlo e in quanto tempo. Non eravate “liberi” di decidere da soli, vero. Ma quella costrizione, se ci pensate, era anche rassicurante. In anni e anni di sgobbo, i più, quelli più inclini allo studio e alla fatica di tre compiti scritti a settimana o delle interrogazioni improvvise, avevano calcolato il proprio passo, quello che la scuola gli chiedeva di mantenere. E adesso? Quale passo bisognerà portare per stare dietro a un mondo che corre sempre più forte? Sarete liberi, è vero, ma proprio per questo responsabili di pensieri ed azioni in completa autonomia. Non dimenticherò mai le parole della mia professoressa di Lettere all’ultimo anno di Liceo. Un giorno ci disse, senza mezzi termini, che al di fuori della scuola avremmo trovato un mondo pieno di difficoltà da superare, dove non esistevano gregari o allenatori. Il cammino sarebbe stato tutto in salita, e senza nessuno che ci dicesse come comportarci. Spettava a noi. Ma, purtroppo, parlo per esperienza, lo si capisce soltanto dopo. Ecco, credo sia questo il punto fondamentale: capire cosa vi aspetta al di là della vostra aula. Forse su questo voi ragazzi non siete molto consapevoli. La libertà è una conquista ma non c’è conquista senza consapevolezza. E la consapevolezza non te la insegnano a scuola. O sì? Forse la si trova tra le righe di una versione di latino, nelle parole di un filosofo greco, nei versi di una poema cavalleresco, o tra le parentesi graffe di una equazione di secondo grado a più incognite. La consapevolezza è quella che si acquista proprio studiando materie apparentemente inutili (secondo i gusti di ognuno), ma in grado di dare quegli strumenti indispensabili per approcciarsi alla realtà, quella vera. Quella in cui vi ritroverete catapultati da qui a qualche mese e che vi fagociterà nella sua immensa moltitudine indebolendovi o rendendovi più forti. Da cosa dipenderà questo? Proprio da quella consapevolezza che apparentemente nessuno possiederà davanti alla commissione d’esame, ma che si renderà conto di avere dopo. Ma oltre alla consapevolezza ci vuole anche serenità. Non lasciatevi travolgere dalla foga di un tempo che sembra spingervi a correre a tutti i costi. Godetevi queste giornate, studiate con impegno ma anche con leggerezza. Di tempo per “soffrire” davvero ne avrete, statene certi. Portate a casa il vostro risultato, qualunque esso sia - non sarà mai un voto a descrivervi come persone - e poi andate in vacanza, dove vi pare, e prendetevi tempo per riflettere su quello che volete fare. E quando avrete deciso, seppur tra mille dubbi, provate, provate sempre. Se vi accorgerete di non essere sulla strada giusta, cambiatela, senza paura. L’importante è fare tutto con serenità, mettendoci sempre il cuore. La consapevolezza, poi, come una ciliegina sulla torta, renderà il vostro cammino più dolce. In bocca al lupo!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...