Passa ai contenuti principali

GIANCARLO SBRAGIA,  “SIPARI” DA RISCOPRIRE

Fascino, cultura, presenza, passione. L’incarnazione del teatro, per certi versi. La rappresentazione vivida di ciò che una pièce dovrebbe offrire, quando scritta, interpretata e diretta bene. E che si trattasse di un lavoro teatrale antico o contemporaneo, che si trattasse di Plauto o di Osborne, di Pirandello, di Shakespeare, di O’ Neill, Sartre o ancora di un’opera scritta di suo pugno, Giancarlo Sbragia offriva tutto ciò che aveva. Forse fa parte di quella nicchia d’attori poco ricordati perché alle lusinghe del cinema e alla popolarità della televisione preferì sempre il calore della platea gremita, del “vivo” riscontro di un pubblico plaudente e sincero. Il pubblico che in quasi mezzo secolo di vita scenica l’ha seguito, l’ha apprezzato e forse l’ha anche invidiato, per l’immensa preparazione - non solo artistica, ma culturale - e per l’indiscusso ascendente sul gentil sesso. Giancarlo Sbragia era un galantuomo, nella vita come in scena. 



Dal palcoscenico dell’Accademia d’arte drammatica di Roma, dove si diplomò nel 1947, passò direttamente alle prestigiose quinte del “Piccolo” di Milano con Strehler, rivelando fin da subito la sua superba eleganza e il savoir faire dimostrati appieno al fianco di altre grandi figure del teatro nazionale, come Gino Cervi, Andreina Pagnani, Orazio Costa e Renzo Ricci. Ma Sbragia non fu soltanto un attore, fu anche un apprezzato drammaturgo e un ottimo regista. 


Giancarlo Sbragia con Tino Carraro ne "Il giardino dei ciliegi" di Cechov al "Piccolo" di Milano, 1954-1955, regia di Giorgio Strehler.

Esordì alla direzione con “Ricorda con rabbia” di Osborne, nella compagnia che aveva fondato con Michelangelo Antonioni e una esordiente Monica Vitti. Nello stesso periodo vinse un premio come miglior attore per “Le veglie inutili”, il suo primo testo. Fu con gli "Associati”, invece, la compagnia fondata con Enrico Maria Salerno e Ivo Garrani, che Giancarlo Sbragia ottenne la propria consacrazione, grazie a regie prestigiose connotate da un forte impegno sociale, come quelle del “Sacco e Vanzetti” e “Quarta era” (da lui scritta). 


Enrico Maria Salerno e Ivo Garrani della compagnia "Attori Associati" in "Quarta era" al Teatro Parioli, 1960, regia di Giancarlo Sbragia e Giandomenico Giagni.


Ma tra una pièce e l’altra, Sbragia ebbe modo di fare anche altro. Al cinema comparve poco e di rado, affrontando tuttavia diversi generi, ma in radio e in televisione la sua presenza fu quasi costante. Sul piccolo schermo prese parte a numerose trasposizioni televisive di opere teatrali ma anche ad alcuni sceneggiati. 


Giancarlo Sbragia con Lea Massari nello sceneggiato Rai "Anna Karenina" (1974) di Sandro Bolchi.


Per Sandro Bolchi fu voce narrante dei celebri “Promessi sposi” e uno strepitoso Aleksèj Aleksàndrovič, marito della protagonista suicida in “Anna Karenina”. Ciononostante, per scelta e vocazione, Giancarlo Sbragia rimase lontano dalle luci dell'apparire a tutti i costi, preferendo sempre il riserbo e la discrezione del palcoscenico. Lì, dietro il sipario, egli trascorse gli ultimi anni della sua vita, continuando a lavorare, non risparmiandosi mai fino alla fine, quando un tumore lo costrinse alla resa, il 28 giugno 1994. Trent’anni dopo, quei "sipari", custodi di segreti preziosi, sarebbe opportuno riaprirli.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...