Passa ai contenuti principali

 NANNAR'È


"Non recita, vive le parti che le vengono assegnate. È già un'attrice". Era una ragazzina, eppure Silvio D'Amico, direttore della Scuola di recitazione Eleonora Duse (diventata poi l'Accademia d'arte drammatica che porta il suo nome), aveva già capito tutto. Perché Anna Magnani, "Nannarella", non ha mai recitato. Ha sempre fatto sue quelle vite, quelle gioie e quei drammi. Ha prestato corpo, anima e voce a tante figure femminili, a storie di miserie e di abbandoni, di dolori e di speranze. A vite così simili alla sua: piene di emozioni ma anche di sofferenza. Un padre che non l'ha mai voluta, una madre che non l'ha amata abbastanza, costruendo una nuova famiglia con un nuovo compagno lontano da lei, affidata alla nonna e alle zie in una Roma povera e popolare - dove nacque il 7 marzo 1908. E poi gli amori, tanti, vissuti senza riserve. 



Dal matrimonio col regista Goffredo Alessandrini alla travagliata relazione con Roberto Rossellini, che la lasciò per Ingrid Bergman, passando per quella con l'attore Massimo Serato, da cui ebbe il suo diletto e unico figlio, Luca Magnani. Anna Magnani trovò sul grande schermo il modo di esprimere se stessa. Perché lei non recitava, lei "era". Era la sora Pina, trucidata dal fuoco nazista in "Roma città aperta" di Rossellini. Era Elide, la fruttarola innamorata di Aldo Fabrizi in "Campo de' fiori" di Bonnard. Era Angelina, la borgatara romana che si erge a protettrice del popolo ne "L'onorevole Angelina" di Zampa. Era Maddalena, la madre decisa a fare della figlia una star del cinema in "Bellissima" di Visconti. E anche Roma Garofalo, ex prostituta che cambia vita nella speranza di garantire una esistenza diversa a suo figlio in "Mamma Roma" di Pasolini. Ma era anche Serafina Delle Rose, protagonista de "La rosa tatuata", film di Daniel Mann tratto dall'omonima commedia che Tennessee Williams scrisse apposta per lei, e che le valse un Oscar. Per non parlare di Flora, Jolanda e Anna, le "Tre donne" della serie di film tv diretta da Alfredo Giannetti, la sua ultima fatica. Ecco, Anna Magnani era tutto questo. Era fragile e insicura, forte e volitiva, amorevole e rude, coraggiosa e temeraria. Nella vita, come in scena. Anche la malattia, quel tumore al pancreas che se la portò via cinquant'anni fa, il 26 settembre 1973, riuscì a combatterla con tenacia, col suo sguardo penetrante su un volto segnato dalle pieghe del tempo e dalle cicatrici dell'animo. Perché Anna Magnani non recitava, era. E in quelle recite continua ad essere.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...