Passa ai contenuti principali

 RENATO CASTELLANI: GLI OCCHI DELL'ANIMO


 Occhi puntati sulla realtà, lieta o triste, comunque da raccontare. Tra Aldo Fabrizi bidello orgoglioso del figlio professore (che invece si vergogna del genitore) e una giovane Lea Massari che vede spezzarsi i suoi "sogni nel cassetto", morendo prematuramente dopo aver dato alla luce una figlia. Per non parlare del truce borsaro nero Sordi "sotto il sole di Roma" e di due straordinarie Giulietta Masina e Anna Magnani rinchiuse "nell'inferno" delle Mantellate per tristi vicissitudini personali.




"Mio figlio professore", "I sogni nel cassetto", "Sotto il sole di Roma" e "Nella città l'inferno" sono solo alcune delle opere più celebri firmate da Renato Castellani, la cui cinepresa ha raccontato angoli lontani nel tempo ma pieni di temi e consuetudini ancora attuali. "Due soldi di speranza", con protagonisti una giovanissima Maria Fiore e l'esordiente ex pescatore calabro Vincenzo Musolino, è un altro titolo che merita di essere ricordato. 


In alto, Giorgio De Lullo e Aldo Fabrizi in "Mio figlio professore" (1946).
In basso, Lea Massari ed Enrico Pagani ne "I sogni nel cassetto" (1957).



Miseria, fame, sogno, desiderio, gioia, amore, sono tematiche che Castellani ha saputo affrontare con realismo e intelligenza, con particolare attenzione alla psicologia dell'animo umano. Ma anche quando ha voluto peccare di leggerezza, come nella rivisitazione della celebre commedia eduardiana ("Questi fantasmi!") con il ruolo di protagonisti affidato a Sophia Loren e Vittorio Gassman, il risultato non è stato da meno. 


In alto, Vincenzo Musolino con Maria Fiore in "Due soldi di speranza" (1952).
In basso, Anna Magnani con Giulietta Masina in "Nella città l'inferno" (1959).



Per non parlare poi dei grandi e pregevoli lavori televisivi - dalla vita di Leonardo Da Vinci a quella di Giuseppe Verdi - a cui si dedicò pochi anni prima della sua prematura scomparsa, sopraggiunta dopo una lunga malattia nel 1985. Biografie di qualità, degne di essere rammentate a centodieci anni dalla nascita di Castellani: allievo di Blasetti e Soldati, regista neorealista e attento osservatore dell'animo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...