Passa ai contenuti principali

 ELENA FABRIZI: PILLOLE DI ESISTENZA UMANA


Sul suo volto rotondo e pacioso, le rughe segnavano il ritmo di una vita intensa e faticosa.  Per Elena Fabrizi, per tutti "Sora Lella", sorella minore dell'indimenticato Aldo, la dolcezza arrivò al crepuscolo, dopo aver ingoiato tanti bocconi amari. Classe 1915, ultima di sei figli, orfana di padre a due anni, Elena Fabrizi venne praticamente cresciuta dalla madre e dal celebre fratello primogenito in una Roma inimmaginabile per chi la vede ora. Quella di Campo de' Fiori, dei fruttaroli e degli artigiani, dei vetturini come suo padre, e della saggezza romana in parole e sapori. Elena Fabrizi amava recitare. 



E non tanto per particolari doti artistiche. Lei amava farlo perché la sua vita si svolgeva su un perenne palcoscenico: quello della quotidianità. Fatta di un marito, di figli (e poi nipoti) da accudire, di pranzi luculliani da preparare a base di amatriciane e abbacchi scottadito. Dalla trattoria a Campo de' Fiori al celebre ristorante sull'Isola Tiberina (oggi gestito dai nipoti). Quella ricchezza di aneddoti, consigli, parolacce e tenerezza, Sora Lella riuscì a portarla in scena. Aveva esordito con Monicelli nel 1958, nel ruolo di una delle tre "mamme" di Renato Salvatori ne "I soliti ignoti", e con il fratello Aldo aveva recitato in un cameo ne "I tartassati" (1959) di Steno e in "Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi" (1960) di Mattòli. Ma si trattava di poche pose, giusto qualche battuta. Così, Elena Fabrizi continuò la sua vita tranquilla per le vie della Capitale, muovendosi con dolcezza e grazia tra i tavoli di un ristorante e la cucina di casa, piena di bambini da crescere e nutrire, in corpo e anima. 


GLI ESORDI. In alto, da sinistra, Renato Salvatori, Elvira Tonelli ed Elena Fabrizi ne "I soliti ignoti" (1958) di Mario Monicelli.
In basso, da destra, Elena Fabrizi, Totò e Aldo Fabrizi ne "I tartassati" (1959) di Steno.


Del fratello Aldo, che già al tempo era ai vertici di una carriera brillante, tra teatro, cinema e Tv, aveva sempre avuto un po' di soggezione, e per quanto qualche piccola occasione gliela diede (fu al suo fianco anche in "C'eravamo tanto amati" di Scola, nel 1974), forse non capì che lei avrebbe davvero voluto fare l'attrice. O meglio, come dicevamo, portare in scena la sua vita. C'è però una frase legata a uno storico programma educativo che sintetizza al meglio l'esperienza di Elena Fabrizi: non è mai troppo tardi. Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. Elena Fabrizi, infatti, alla fine riuscì a raccontare se stessa. Iniziò con Costanzo ospite di "Bontà loro", con le casalinghe che si sintonizzavano su "Radio Lazio" in cerca di consigli, lamentando mariti fedifraghi e disservizi dei mezzi pubblici. E poi arrivò lui, Carlo Verdone, che l'aveva ascoltata in radio e si era innamorato di quella voce caciarona, dolce e libera, anche nel suggerire "pizze" e "calci in culo" per risolvere i problemi più disparati.


LA CONSACRAZIONE CON VERDONE. In alto, Elena Fabrizi in "Bianco, rosso e Verdone" (1981).
In basso, Elena Fabrizi con Carlo Verdone in "Acqua e sapone" (1983).


Era il 1981: con un vestito a pallini, un ventaglio in mano e lo sfogo col gesto dell'ombrello dopo aver ammazzato una mosca che disturbava la sua sosta in auto, Elena Fabrizi, nei panni della nonna di Mimmo, diretta da Verona a Roma per "votare comunista", diventò subito una star del cinema. "Bianco, rosso e Verdone" le valse un Nastro d'argento e l'ovazione estasiata del grande pubblico che scopriva questa donna grossa, materna e amorevole, ma anche irascibile e impertinente. Ma il meglio di sé (a mio parere) lo diede due anni dopo, sempre diretta da Verdone in "Acqua e sapone". Ancora una nonna, la sora Ines, che cerca in tutti i modi di distogliere il nipote Rolando dal fingersi prete per trovare lavoro come precettore di una baby-modella americana. Un David di Donatello e la consacrazione eterna. Elena Fabrizi ce l'aveva fatta. Accanto al cinema arrivarono anche la televisione, tra ospitate al "Maurizio Costanzo Show" e programmi di cucina, e il teatro. Purtroppo, però, la sua salute, specchio di una esistenza di fatica, privazioni e dispiaceri, compromessa già dal diabete, era ormai al capolinea. Il 10 luglio 1993 venne ricoverata al Fatebenefratelli di Roma per un'ischemia cerebrale, entrando subito in coma. Non ci fu niente da fare. Quella vita fatta di piatti prelibati e porzioni abbondanti, di pupi da accudire e sculacciare con affetto, di desideri e di speranze, si spense il 9 agosto, trent'anni fa. Il sogno della Sora Lella, però, prosegue. Prosegue nel suono della sua grassa risata, nelle sue lapidarie battute e in quelle pillole di esistenza umana consegnate per sempre alla storia italiana, cinematografica e non.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...