Passa ai contenuti principali


LETTERA A LUCIANO DE CRESCENZO N° 4


Caro Luciano,

sono oramai trascorsi quattro anni dall'inizio della tua "nuova vita" e io sono qui, come di consueto, a scriverti. In quest'estate torrida e assolata la tua assenza sembra ancora più grande. La tua impareggiabile ironia, sostenuta da tesi adeguatamente supportate, sarebbe di gran conforto in queste giornate oppresse dall'afa e dai problemi della normale quotidianità. Lassù si sta freschi? È una domanda che spesso mi sovviene, ma credo che nel "blu dipinto di blu" del Paradiso, come avrebbe detto Mimmo Modugno, le temperature siano più congeniali al piacevole discorrere degli uomini. 




Qui, tuttavia, ausiliati da un ventilatore o sventolandoci con un buon giornale (possibilmente dopo averne letto il contenuto, difficilmente allegro in tempi di guerre, inflazioni e azzuffate tra politici e "professoroni" del proprio ego), non smettiamo di interrogarci sui tanti "Perché" della vita. Il buon Rodari aveva scritto un libro in proposito ma, purtroppo, superati i 13-14 anni di età, gli interrogativi sarebbero stati troppi per racchiuderli in una pubblicazione. Personalmente, l'interrogativo che al momento mi assilla di più, caro Luciano, è se sia possibile raggiungere quell'equilibrio interiore tale da riuscire a vivere con maggior serenità. "La tranquillità - diceva il filosofo Periandro, come tu ben sai - è la cosa più bella al mondo". Ma tutto, al giorno d'oggi ancor di più, sembra turbare questo stato di quiete che piccoli e grandi, giovani e adulti cercano disperatamente. Anche il caldo torrido - problema a cui l'uomo, in verità, ha contribuito parecchio nei secoli - mette le nostre anime in subbuglio, annebbia vista e pensieri e ci rende incapaci di prendere decisioni importanti con la giusta lucidità. L'estate, poi, si sa: è periodo di vacanza. Ma vacanza nel senso proprio del termine. "Vacanza" vuol dire assenza, assenza di grandi occupazioni e preoccupazioni (chi più, chi meno), e vuoti di tempo che spesso ci troviamo a colmare con i nostri pensieri. Che siano belli oppure brutti poco importa. Alla fine le nostre menti si ritrovano aggrovigliate in un gomitolo di interrogativi a cui sembra impossibile trovare una risposta. Noi filosofi, caro Luciano, sappiamo bene che l'importante è porsi delle domande, con la consapevolezza che una risposta potrebbe anche non esserci. Però la vita è anche fatta di domande e di riposte. Domande da porre e risposte da dare. Eh si, Luciano mio, come al solito la mia testa frulla all'impazzata, e il calore eccessivo, come già detto, non aiuta di certo a snebbiare le tempie. Comunque sia, ti chiedo soltanto una cosa: aiutami, aiutaci. Aiuta le nostre povere anime terrene a trovare l'equilibrio necessario a vivere serenamente, come hai saputo fare tu. Per il momento, continuiamo a vacillare senza crollare sotto il peso delle responsabilità, prendendo sempre tutto col sorriso e con una buona dose di "filosofia". D'altra parte, in anni e anni di vagheggiamenti, credo di aver capito di possedere una forza d'animo atta in ogni circostanza. "Io sono nato col destino di essere forte. La mia è la forza del destino!", diceva ironicamente Totò. Credo valga anche per me. 

Salutami tutti, Lucia', e statt' buono!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...