Passa ai contenuti principali

 ENZO TORTORA, IL TRAMONTO DI UNA VITA


«Dunque, dove eravamo rimasti? Potrei dire moltissime cose e ne dirò poche. Una me la consentirete: molta gente ha vissuto con me, ha sofferto con me questi terribili anni. Molta gente mi ha offerto quello che poteva, per esempio ha pregato per me, e io questo non lo dimenticherò mai. E questo "grazie" a questa cara, buona gente, dovete consentirmi di dirlo. L'ho detto, e un'altra cosa aggiungo: io sono qui, e lo sono anche per parlare per conto di quelli che parlare non possono, e sono molti e sono troppi. Sarò qui, resterò qui, anche per loro. Ed ora cominciamo, come facevano esattamente una volta». 

Con queste parole, precedute da una standing ovation mentre rientrava in quegli studi dopo ben cinque anni, Enzo Tortora era pronto a ricominciare "come una volta", dove "erano rimasti" i suoi spettatori prima che una nuvola nera cominciasse a scaricare una pioggia di odio e disprezzo sul suo volto di uomo perbene. Era il 17 giugno 1983 quando Enzo Tortora, popolare conduttore televisivo della Rai, veniva prelevato dai carabinieri, ammanettato ed esposto a una gogna mediatica senza precedenti. 



Flash fotografici, articoli taglienti, immagini proiettate all'infinito e senza pietà sui nostri schermi per svelare un'apparente verità per molti scontata: Enzo Tortora non era l'uomo che tutti credevano fosse. Il presentatore cordiale e gentile, in giacca e cravatta, il padre di famiglia, l'amico dei telespettatori del venerdì di Rai due che aspettavano che il pappagallo dal becco giallo parlasse prima che il Big Ben dicesse stop. Quella mattina di giugno, invece, a fermarsi fu la vita di Tortora. Accusato da alcuni pentiti, venne identificato come un illustre affiliato della NCO (la Nuova Camorra Organizzata) facente capo a Raffaele Cutolo, 'O prufessore. Accuse dichiarate senza alcun pudore per ottenere benefici in sede giudiziaria. Accuse da prendere con le pinze e che invece vennero assunte come veritiere senza ombra di dubbio. Enzo Tortora e la sua famiglia si ritrovarono così in un inferno fatto di disprezzo, accuse infamanti e improperi nei confronti di un uomo che per decenni, dai tempi di "Campanile Sera", negli anni '50, aveva allietato tra radio e televisione le giornate degli italiani. Mentre era in carcere, cercando compagnia nei suoi amati libri e nella vicinanza dei suoi compagni di cella, fuori si scatenavano odio e veleno, da parte di molti che non sembravano avere alcun dubbio. Tanti, invece, non dubitarono mai della sua innocenza, anche se essa venne appurata soltanto quattro anni dopo, il 17 giugno 1987, con sentenza di Cassazione. In mezzo ci furono tante cose: i problemi di salute di Tortora, gli arresti domiciliari, la candidatura a europarlamentare con i Radicali di Pannella, le lettere di sostegno sincero ricevute dal conduttore e una giustizia lenta, troppo lenta. Una giustizia fallibile e un mondo, quello della comunicazione, scagliatosi contro di lui con un interesse morboso, pronto a distruggerne il mito. L'amarezza, l'umiliazione, l'onta subita segnarono Enzo Tortora irrimediabilmente, nel corpo e nell'animo. Con quelle parole citate all'inizio, Tortora riabbracciò il suo pubblico con una nuova puntata di "Portobello" il 20 febbraio 1988, cercando di lasciarsi alle spalle quell'incubo. Ma era troppo tardi: solo tre mesi dopo, un cancro insinuatosi nel suo corpo già debilitato se lo portò via per sempre. Dove eravamo rimasti? A quell'alba, quella triste alba di giugno di quarant'anni fa, l'inizio di un dramma e il preludio a un tramonto: quello di una vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...