Passa ai contenuti principali

 CONGRATULAZIONI, ENRICO!


Una volta si chiamavano commedie farsesche o film commerciali, poi sono diventati "B-movie". Una volta erano interpretate da Totò e Fabrizi, da Sordi e la Valeri, poi da Pozzetto e Abatantuono, Mattioli e Buccirosso. Prima erano dirette da Stefano Vanzina, in arte Steno, poi dai suoi figli, Carlo ed Enrico. Cos'è cambiato? Al di là dei tempi, degli attori, degli usi e dei costumi italici, nulla. Si è sempre storto il naso di fronte a quei film popolati da grandi caratteristi - oggi rari - e gentili primattori. Film che il pubblico ama tanto, perché fanno divertire, distraggono dalle preoccupazioni del mondo, dalle proprie miserie. Film a volte girati a basso costo. 



E anche quando registi e sceneggiatori come i Vanzina sono andati oltre il filmetto di facili incassi (Steno inaugurò il poliziottesco anni '70 e si diede anche al giallo, i figli hanno sperimentato la "commedia all'italiana" e anche il drammatico), sono sempre stati considerati autori per un pubblico sempliciotto. Sappiamo cosa si pensava dei film di Totò (a Steno toccò la stessa nomea di Mastrocinque, altro regista "di grido" di quell'epoca "farsesca"), e la stessa sorte - sempre con le dovute proporzioni - è toccata ad attori validissimi, come Maurizio Mattioli o Carlo Buccirosso. Proprio per questo, ciò che accade stasera è una grande rivincita per una famiglia che ha dato tanto al cinema italiano e che forse avrebbe meritato molto, ma molto di più. E non mi riferisco alla riconoscenza del pubblico - che non è mai mancata - ma soprattutto a quegli applausi che una certa critica è sempre restia a concedere. Ebbene, il David speciale che riceve Enrico Vanzina, figlio di Steno e fratello del compianto Carlo, rappresenta una vittoria per una categoria di cineasti che ha sempre regalato emozioni ripagate, spesso, con una freddezza eccessiva. Esistono generi e categorie, vari e differenti. I Vanzina hanno giocato la loro partita in una categoria forse poco blasonata, ma nobilissima d'intenti, in grado nella maggior parte dei casi di dipingere affreschi del Belpaese come nessun regista "impegnato" ha mai fatto. Cosa sarebbe stato il cinema italiano senza "Guardie e Ladri", "Totò a colori", "Un americano a Roma", "Piccola posta", "Totò diabolicus", "Piedone lo sbirro", "Febbre da cavallo", "Fico d'India", "Sapore di mare", "Vacanze di Natale", "Amarsi un po'", "I mitici: colpo gobbo a Milano", "Il pranzo della domenica", "In questo mondo di ladri". Un filo che congiunge Steno a Carlo ed Enrico, dal Dopoguerra ai primi anni Duemila, dal bianco e nero al colore. Li congiunge un filo fatto di maestria, battute sapientemente scritte (o spontaneamente espresse), di piccoli-grandi protagonisti, caratteristi di razza, scenografie superbe, budget sempre bassi ma mai inadeguati a produrre capolavori. Oggi si scrive una pagina importante, di cinema e di storia del cinema, di battaglie combattute a colpi di risate e di cinepresa. Una pagina che resterà indelebile nella memoria e che serve anche a ricordare chi non c'è più, ma c'è stato e ha lasciato il segno. Con garbo, sapienza, stile e ironia. Quest'articolo è scritto prima col cuore, poi con la mente e la passione del cinefilo. E con il cuore, ricordando il grande Steno e abbracciando idealmente Carlo Vanzina, voglio fare i miei sinceri complimenti a chi, con le sue mani, accoglierà questo premio anche a nome loro. Congratulazioni, Enrico!

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...