Passa ai contenuti principali

 DORIS DOWLING: "OCCHI" DI CINEMA


Fiera e austera. Occhi grandi, scuri. Capelli neri, sciolti e vaporosi o elegantemente raccolti. Fisico slanciato ed elegante. L'immagine del cinema americano degli anni '40, delle attrici algide e fatali. Ma Doris Dowling, in tutto questo, fu soltanto una cometa di passaggio. Dai palcoscenici di Broadway ai teatri d'avanguardia, dalla natia Detroit - dove nacque un secolo fa, il 15 maggio 1923 - ad Hollywood, Doris Dowling raggiunse il successo in patria con "Giorni perduti" di Billy Wilder, ma la popolarità vera arrivò nel Belpaese, dove si trasferì alla fine degli anni '40 insieme alla sorella maggiore Constance, detta "Connie", bionda ma molto simile a lei, in volto e corpo. 



Fu proprio quest'ultima, infatti, a legare per sempre il proprio volto all'Italia, quale ultima "musa" di Cesare Pavese. Doris e "Connie" Dowling arrivarono qui alla fine degli anni '40, riuscendo entrambe ad emergere nel cinema, tra neorealismo e melodrammi strappalacrime. Mentre "Connie", però, passò maggiormente agli onori delle cronache per la sua liason col poeta piemontese, che dedicò a lei i suoi ultimi sforzi creativi - da "Dialoghi con Leucò" alla raccolta "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" -, Doris Dowling sbalordì tutti col suo fascino e la sua presenza, come antagonista di Silvana Mangano nel capolavoro "Riso amaro" di Giuseppe De Santis. 


In alto, Doris Dowling con Silvana Mangano in "Riso amaro" (1949) di Giuseppe De Santis.
In basso, con Jacques Sernas in "Cuori sul mare" (1950) di Giorgio Bianchi.


Come "femme fatale", spregiudicata ma, in fondo, onesta, recitò accanto ad Amedeo Nazzari e Gina Lollobrigida in "Alina" di Pastìna, con Jacques Sernas e Marcello Mastroianni in "Cuori sul mare" di Bianchi, e con Orson Welles nella rivisitazione de "L'Otello" di William Shakespeare da lui stesso diretta. Nei primi anni '50, tuttavia, la Dowling fece ritorno nel suo paese. Gli anni che seguirono non furono però del tutto lieti. 


In alto, Doris Dowling con la sorella "Connie" sul set di "Riso amaro".
In basso, con Cesare Pavese al Premio Strega 1950 - vinto dallo scrittore per "La bella estate".


Dopo il suicidio di Pavese nel 1950 - a cui era legata da una sincera amicizia -, Doris dovette sopportare anche la prematura scomparsa della sorella "Connie", probabilmente morta anch'ella suicida nel 1969. La sua carriera, soprattutto in televisione, proseguì tra alti e bassi fino alla fine degli anni '80, quando decise di ritirarsi. Da quel momento, il suo sguardo fiero e conturbante, scosso dalle miserie della vita, scomparve dalle scene fino al momento della sua morte, avvenuta il 18 giugno 2004, a Los Angeles. 

La sua immagine, però, è ancora oggi quella che l'ha resa famosa, col suo sorriso malizioso e gli occhi scuri e penetranti. Fotogramma di un cinema indimenticabile, che faceva commuovere, piangere, disperare e sperare.

Commenti

Post popolari in questo blog

GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional