Passa ai contenuti principali

 DORIS DOWLING: "OCCHI" DI CINEMA


Fiera e austera. Occhi grandi, scuri. Capelli neri, sciolti e vaporosi o elegantemente raccolti. Fisico slanciato ed elegante. L'immagine del cinema americano degli anni '40, delle attrici algide e fatali. Ma Doris Dowling, in tutto questo, fu soltanto una cometa di passaggio. Dai palcoscenici di Broadway ai teatri d'avanguardia, dalla natia Detroit - dove nacque un secolo fa, il 15 maggio 1923 - ad Hollywood, Doris Dowling raggiunse il successo in patria con "Giorni perduti" di Billy Wilder, ma la popolarità vera arrivò nel Belpaese, dove si trasferì alla fine degli anni '40 insieme alla sorella maggiore Constance, detta "Connie", bionda ma molto simile a lei, in volto e corpo. 



Fu proprio quest'ultima, infatti, a legare per sempre il proprio volto all'Italia, quale ultima "musa" di Cesare Pavese. Doris e "Connie" Dowling arrivarono qui alla fine degli anni '40, riuscendo entrambe ad emergere nel cinema, tra neorealismo e melodrammi strappalacrime. Mentre "Connie", però, passò maggiormente agli onori delle cronache per la sua liason col poeta piemontese, che dedicò a lei i suoi ultimi sforzi creativi - da "Dialoghi con Leucò" alla raccolta "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" -, Doris Dowling sbalordì tutti col suo fascino e la sua presenza, come antagonista di Silvana Mangano nel capolavoro "Riso amaro" di Giuseppe De Santis. 


In alto, Doris Dowling con Silvana Mangano in "Riso amaro" (1949) di Giuseppe De Santis.
In basso, con Jacques Sernas in "Cuori sul mare" (1950) di Giorgio Bianchi.


Come "femme fatale", spregiudicata ma, in fondo, onesta, recitò accanto ad Amedeo Nazzari e Gina Lollobrigida in "Alina" di Pastìna, con Jacques Sernas e Marcello Mastroianni in "Cuori sul mare" di Bianchi, e con Orson Welles nella rivisitazione de "L'Otello" di William Shakespeare da lui stesso diretta. Nei primi anni '50, tuttavia, la Dowling fece ritorno nel suo paese. Gli anni che seguirono non furono però del tutto lieti. 


In alto, Doris Dowling con la sorella "Connie" sul set di "Riso amaro".
In basso, con Cesare Pavese al Premio Strega 1950 - vinto dallo scrittore per "La bella estate".


Dopo il suicidio di Pavese nel 1950 - a cui era legata da una sincera amicizia -, Doris dovette sopportare anche la prematura scomparsa della sorella "Connie", probabilmente morta anch'ella suicida nel 1969. La sua carriera, soprattutto in televisione, proseguì tra alti e bassi fino alla fine degli anni '80, quando decise di ritirarsi. Da quel momento, il suo sguardo fiero e conturbante, scosso dalle miserie della vita, scomparve dalle scene fino al momento della sua morte, avvenuta il 18 giugno 2004, a Los Angeles. 

La sua immagine, però, è ancora oggi quella che l'ha resa famosa, col suo sorriso malizioso e gli occhi scuri e penetranti. Fotogramma di un cinema indimenticabile, che faceva commuovere, piangere, disperare e sperare.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...