Passa ai contenuti principali

 LAMBERTO MAGGIORANI, IL BEL "VOLTO" DEL CINEMA ITALIANO


 Venne rapito dalla magia del cinema e dalle sue illusioni, che lo consumarono a fondo, come il male incurabile che se lo portò via quarant'anni fa, il 22 aprile 1983. Lamberto Maggiorani, però, è stato uno dei pochi attori "presi dalla strada" ad aver conosciuto la vera fama internazionale, grazie a un film struggente e straordinario e a un grande regista. Era un umile operaio alla Breda di Roma - città in cui nacque il 28 agosto 1909 -, padre di famiglia, quando, da un giorno all'altro, si ritrovò ad essere protagonista di uno dei più grandi capolavori del neorealismo. Vittorio De Sica, attraverso un annuncio radiofonico, stava cercando un padre e un figlio per "Ladri di biciclette". 



La moglie di Maggiorani ascoltò l'annuncio e portò al provino suo figlio minore e una fotografia del marito. Il bambino non venne scelto, ma l'uomo, affiancato dal piccolo Enzo Staiola e dalla giornalista Lianella Carell, divenne Antonio Ricci, attacchino del Comune di Roma che rischia di perdere il posto perché gli viene rubato il bene più prezioso, la bicicletta con cui lavora - acquistata impegnando le lenzuola. Alto, magrissimo, dal volto ossuto e scavato, lo sguardo intenso ed espressivo, Lamberto Maggiorani interpretò il ruolo del poveraccio spinto a delinquere (rubare per rimediare al torto subito) con una naturalezza e un pathos incommensurabili. 


Lamberto Maggiorani con Enzo Staiola in "Ladri di biciclette" (1948) di Vittorio De Sica.


 Era il 1948: il suo volto fece il giro del mondo, comparve su giornali e riviste, ottenne applausi di pubblico e critica. Lui non si montò la testa e, su consiglio del regista, finite le riprese indossò nuovamente la tuta e tornò al proprio lavoro, ma la speranza di poter riuscire, di poter vivere con la recitazione, era in lui viva. Nel suo quartiere era diventato l'orgoglio del popolo romano che, nel Dopoguerra, viveva di piccoli espedienti e di sporadiche vittorie, anche se riguardavano gli altri. Lamberto Maggiorani era rimasto umile, era ritornato al tornio, alla sua fatica quotidiana, ma, all'orizzonte, spuntò una cattiva notizia: personale in esubero, non c'era posto per tutti. Si ritrovò così licenziato e in mezzo a una strada. A quel punto, decise di tentare. Se era andata bene una volta, perché non sarebbe potuto accadere ancora? Non aveva però fatto il conto coi tempi. Nei primi anni '50, il neorealismo, il cinema girato in strada con attori improvvisati, era ormai al crepuscolo. Si stava ritornando a Cinecittà, ai teatri di posa, tra commedie farsesche e drammi tradizionali interpretati da attori tutta dizione e "accademia". 


In alto, Lamberto Maggiorani con Andrea Checchi (al centro) in "Achtung! Banditi!" (1951) di Carlo Lizzani.
In basso, da sinistra, Lamberto Maggiorani, Salvo Libassi, Memmo Carotenuto, Mario Castellani,
Mimmo Poli e Totò in "Totò, Peppino e i fuorilegge" (1956) di Camillo Mastrocinque.


Ciononostante, riuscì a ottenere scritture, sfruttando la sua naturale padronanza della scena e, probabilmente, anche la sua fama. Lavorò ancora con De Sica ("Umberto D." e "Il giudizio universale"), con Carlo Lizzani ("Achtung! Banditi!"), Renato Castellani ("Mare matto"), Camillo Mastrocinque ("Totò, Peppino e i fuorilegge") e anche con Pier Paolo Pasolini ("Mamma Roma"), ma non era la stessa cosa. La sua recitazione spontanea lo relegava a piccoli ruoli, marginali e defilati, nulla che potesse metterne in evidenza carattere e bravura. Tentò anche la via del teatro, ma con risultati mediocri.


Lamberto Maggiorani in "Mamma Roma" (1962) di Pier Paolo Pasolini.

Tuttavia rimase a galla, riuscendo a mantenersi con un lavoro che, per tanti, troppi, era stata soltanto una parentesi. Lamberto Maggiorani, invece, decise di provare, di insistere, riuscendo in qualche modo a farsi strada in un mondo dove la gloria e la sconfitta si alternano con troppa facilità. Probabilmente ciò non riuscì a consolarlo fino in fondo, andandosene non solo afflitto dalla malattia ma anche dal dispiacere di non averla spuntata davvero. Ma una cosa è certa: ancora oggi, il suo volto di passione e disperazione, di speranza e rassegnazione insieme, rimane uno dei più belli, conosciuti e apprezzati di quel cinema orgoglio italiano nel mondo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...