Passa ai contenuti principali

 GIAN MARIA VOLONTÉ, UNICO E MOLTEPLICE



È stato  Caravaggio, Enrico Mattei, Carlo Levi, Bartolomeo Vanzetti, Aldo Moro. È stato un funzionario di PS "al di sopra di ogni sospetto" colpevole di omicidio, un operaio impegnato nella lotta al Capitalismo. È stato, agli inizi, anche uno spietato bandito del West. Eppure è stato sempre e soltanto una cosa: se stesso. Sguardo fiero e penetrante, volto scavato, Gian Maria Volonté ha sempre rivendicato il desiderio di restare fedele alla propria anima. Ciò, tuttavia, non gli ha mai impedito di essere credibile grazie alla totale immedesimazione nel ruolo.




Credibile a tal punto da far assumere al personaggio di turno i suoi lineamenti. Milanese di nascita - avvenuta novant'anni fa, il 9 aprile 1933 -, torinese d'adozione, Gian Maria Volonté iniziò a calcare il palcoscenico giovanissimo, dopo un piccolo periodo trascorso in Francia per lavoro, per aiutare la famiglia in precarie condizioni economiche. L'arte della recitazione lo folgorò, si iscrisse all'Accademia d'arte drammatica di Roma, e da lì cominciò la sua ascesa. 


In alto, Gian Maria Volonté con Clint Eastwood in "Per qualche dollaro in più" (1965) di Sergio Leone.
In basso, Volonté nello sceneggiato Rai "Caravaggio" (1967) di Silverio Basile.


Tra Shakespeare e Goldoni in compagnia con Enrico Maria Salerno e Giancarlo Sbragia fino ai primissimi spettacoli di prosa e agli sceneggiati televisivi della Rai, Volonté iniziò a farsi un nome. Esordì al cinema con Duilio Coletti, nel 1960, ebbe il suo primo ruolo da protagonista con i fratelli Taviani ("Un uomo da bruciare"), lavorò con Nanni Loy ("Le quattro giornate di Napoli"), con Mario Monicelli ("L'armata Brancaleone) ma fu Sergio Leone a dargli la visibilità internazionale offrendogli il ruolo di "eroe negativo" contrapposto a Clint Eastwood nei primi due capitoli della "Trilogia del Dollaro". Alla fine degli anni '60, poi, Gian Maria Volonté fece una scelta: fare del suo lavoro uno strumento di riscatto e di rivoluzione sociale. 



In alto, Gian Maria Volonté  ne "La classe operaia va in Paradiso" (1971) di Elio Petri.
In basso, ne
  "Il caso Mattei" (1972) di Francesco Rosi.


Politicamente schierato a sinistra, per anni militante nel PCI, promotore del cambiamento sociale in primis nella sua vita privata (soprattutto accanto all'attrice Carla Gravina, sua compagna per diversi anni e madre di sua figlia, Giovanna), Volonté voleva che il suo volto diventasse uno strumento di propaganda a favore della conoscenza e della presa di coscienza, attraverso film che scuotessero gli animi. Film che permettessero di ragionare, di fare i conti col passato, di ricercare la verità, partendo dal presupposto che potrebbe essere difficile trovarla. 


Gian Maria Volonté con Riccardo Cucciolla in "Sacco e Vanzetti" (1971) di Giuliano Montaldo.


Elio Petri e Francesco Rosi furono i primi registi con cui Volonté riuscì a dar prova del suo grande talento, a dare un volto, il proprio, a personaggi emblematici, letterari, reali o immaginari. Da "A ciascuno il suo" a "Il caso Mattei", da "La classe operaia va in Paradiso" a "Cristo si è fermato a Eboli", passando per "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto", solo per citarne alcuni, Gian Maria Volonté diede vita a quel processo di mimesi totale, unica nel suo genere, dando anima e corpo ai suoi personaggi, con una professionalità e una naturalezza ineguagliabili. 


In alto, Gian Maria Volonté ne "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" (1970).
In basso, con Marcello Mastroianni in "Todo modo" (1976). Entrambi i film sono diretti da Elio Petri.


Qualità messe in luce anche da altri registi, come Carlo Lizzani ("Banditi a Milano"), Giuliano Montaldo ("Sacco e Vanzetti", "Giordano Bruno"), Damiano Damiani ("Io ho paura") e Giuseppe Ferrara, con cui provò a ricostruire i 55 giorni che scossero l'Italia con "Il caso Moro", nel 1986. Il professor Franzò di "Una storia semplice" (1991) di Emidio Greco (tratto dall'omonimo romanzo di Sciascia), fu la sua ultima, grande, interpretazione per il cinema nostrano. 


In alto, Gian Maria Volonté con Mattia Sbragia ne "Il caso Moro" (1986) di Giuseppe Ferrara.
In basso, con Massimo Ghini in "Una storia semplice" (1991) di Emidio Greco.



La sua carriera, infatti, si concluse in Grecia, mentre erano in corso le riprese de "Lo sguardo di Ulisse" di Theo Angelopoulos . Un infarto, il 6 dicembre 1994, lo strappò a quel film che (ultimato senza di lui) gli sarebbe stato dedicato. Morì fuori dall'Italia, il Paese che aveva tanto amato ma anche tanto odiato, forse per non essere riuscito appieno a cambiarlo come avrebbe voluto. Ma nel suo Paese, Gian Maria Volonté riposa ancora oggi. In quella che considerava "l'isola felice", La Maddalena, specchiandosi nelle sue limpide e cristalline acque. Limpide come i suoi occhi e il suo volto, unico e molteplice.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...