Passa ai contenuti principali

 CARMINE GALLONE: LE "RIPRESE" DI UNA VITA


Aveva abbandonato la cinepresa da appena undici anni, e forse quello era il problema. Perché Carmine Gallone l'arte cinematografica ce l'aveva nel sangue. E quando essa smise di fluire nel suo corpo, ecco che l'età, improvvisamente, fece sentire il suo peso, e l'11 marzo 1973 - ricoverato all'ospedale di Frascati per una broncopolmonite - "l'occhio" del regista si spense per sempre. Non credo sia un caso, semplice fatalità. Sono infatti convinto che la sua lunga esistenza - cominciata a Taggia, provincia di Imperia, il 10 settembre 1885 - abbia ricevuto preziosa linfa proprio dalla sua innata passione per il cinema. 





Carmine Gallone può essere annoverato tra gli "inventori" del cinema moderno nel nostro Paese. Nell'Urbe mosse i primi passi come drammaturgo (vincendo un concorso nel 1911) e poi come attore, ma già prima della Grande Guerra esordì dietro l'amatissima macchina da presa come regista. Dal "muto" con "La donna nuda" (1914), il primo film, interpretato da Lyda Borelli, e "Redenzione" (1919) - il primo grande successo -, Carmine Gallone dimostrò a tutti la sua grande maestria da antico artigiano cinematografico. 


Le locandine di alcuni film diretti da Gallone.








Dopo una parentesi in giro per l'Europa, Gallone tornò in Italia mettendosi al servizio del cinema del Regime, che lo vide ergersi con "Gli ultimi giorni di Pompei" (1926)  e, undici anni dopo, col kolossal "Scipione l'Africano" (1937), inserito in un programma di esaltazione delle "opere" del Ventennio all'indomani della conquista dell'Etiopia. La sua fama, però, è legata soprattutto al genere lirico e alla produzione di pellicole ispirate a classici dell'opera e dell'operetta, passando da "E lucean le stelle" (1935) a "Puccini" (1953), dimostrando grande competenza e ottime capacità nell' interpretazione di testi.  Ma Gallone sperimentò molti altri generi, senza tralasciare la commedia musicale  ("Taxi di notte", 1950) e neanche quella di costume di matrice letteraria con "Don Camillo e l'onorevole Peppone" (1955) e "Don Camillo monsignore... ma non troppo" (1961). 


Giovanna Ralli in "Carmen di Trastevere" (1962), l'ultimo film di Gallone.


Ormai vicino agli ottanta ma ancora in piena forma, Carmine Gallone appese la cinepresa al chiodo nel 1962 con "Carmen di Trastevere": pellicola interpretata da Giovanna Ralli nei panni di una donna che paga a caro prezzo la sua libertà e l'eccessiva leggerezza.  L'ultimo regalo prima del suo ritiro dalle scene e, infine, anche dalla vita, cinquant'anni fa esatti, con all'attivo cinque decenni di indefessa esistenza votata al cinema e alla bellezza del racconto. Pellicole in cui, ancora oggi, è possibile ripercorrere, fotogramma dopo fotogramma, le "riprese" di una vita dedicata alla settima arte.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...