Passa ai contenuti principali

 MASSIMO TROISI, L'IRONIA DI UNA MALINCONICA "CAPA"


"'Na capa" ricciuta. "'Na capa" ricciuta che non smetteva di farsi domande, di cercare risposte, di interrogarsi sui problemi della vita. "'Na capa" orgogliosa delle sue origini napoletane che non tradì mai, parlando sempre in quella lingua che (al tempo) tale non era, ma che forse lo sarebbe diventata anche grazie a lui. Massimo Troisi, sotto quella "capa" piena di scuri ricci e dietro quel gesticolare frenetico, racchiudeva un mondo intero. Quello della gioventù meridionale degli anni '80, perduta tra disoccupazione e sogni di gloria, tra timidezze e insicurezze, tra superstizioni e modernità. 




Un universo di comicità popolare e arguta che dai palcoscenici della sua San Giorgio a Cremano, alle porte di Napoli, dove nacque settant'anni fa, portò in prima serata a "Non stop" (1977), la celeberrima trasmissione di Enzo Trapani che lo lanciò assieme ai suoi giovani compagni d'arte: il piccolo e barbuto Lello Arena e il "bello" Enzo Decaro. Con "La Smorfia", tra evangeliche "Annunciazioni" e dialoghi sarcastici con San Gennaro o il Padreterno, Massimo Troisi portò in televisione sketch collaudatissimi sul palcoscenico, raccontando quel rapporto "vis-à-vis" tra devoti e santi tipico del popolo meridionale. E quella gestualità musicale, quella saggezza semplice e antica raggiunse l'apoteosi nel 1981, quando quella "capa" ricciuta comparve sul grande schermo auto dirigendosi in "Ricomincio da tre": una sorta di antologia concentrata dei suoi personaggi, attraverso l'immagine di Gaetano, disoccupato napoletano, timido, impacciato con le donne, che lascia la famiglia, il lavoro e gli amici per "ricominciare" da queste tre cose e costruire il proprio futuro. 


"La Smorfia". Da sinistra, Lello Arena, Massimo Troisi ed Enzo Decaro.


Ma se Gaetano, il suo alter ego, ebbe difficoltà, per Massimo, da quel momento, si aprirono le porte del successo. Da "Scusate il ritardo" (1983)  a "Pensavo fosse amore...invece era un calesse" (1991), passando per "Non ci resta che piangere" (1984), Troisi divenne in breve tempo uno dei giovani più promettenti nel panorama cinematografico nazionale, riuscendo anche a sganciarsi dal suo "mondo" di comicità partenopea. A scoprire il suo talento oltre la "maschera" fu Ettore Scola, che lo affiancò ad un maturo e affascinante Marcello Mastroianni in "Splendor" e "Che ora è" (1989), dove quel lato malinconico di Troisi trovò la più giusta collocazione. Tuttavia l'apice della sua crescita è rappresentato dall'ultimo film. Un progetto voluto, sudato e contrastato dalla malattia.


In alto, Massimo Troisi con Lello Arena in "Ricomincio da tre" (1981) dello stesso Troisi.
In basso, con Marcello Mastroianni in "Che ora è" (1989) di Ettore Scola.



Massimo Troisi, infatti, vide la sua brillante esistenza, fatta di gloria, riconoscimenti, applausi e amori - piaceva molto alle donne - avversata dai suoi problemi di cuore. "Il postino", uscito nelle sale dopo la sua scomparsa, fu una sorta di testamento spirituale. Nei suoi dialoghi con Philippe Noiret nei panni del poeta Neruda, Massimo Troisi rivelò a tutti una sensibilità profonda, che nei film precedenti era già presente ma sovente offuscata dalla malinconica ironia della sua maschera d'attore. 


Massimo Troisi con Philippe Noiret ne "Il postino" (1994) di Michael Radford.


Era un film a cui teneva molto, e che gli costò tanta fatica. I suoi problemi di cuore si erano aggravati, ma lui decise di portare avanti quel progetto, sostenuto dalla produzione e dalla sua personale controfigura, Gerardo Ferrara - che girò tutte le scene in bicicletta. Il suo cuore resistette fino alla fine delle riprese, permettendogli di realizzare il suo ultimo desiderio, per poi fermarsi, di colpo, qualche giorno dopo, il 4 giugno 1994. 

Ma, in fondo, la sua "anima" non ha mai smesso di raccontarsi. I suoi dubbi, le sue perplessità, le sue goffaggini sono ancora le nostre. Massimo Troisi è qui tra noi, con i suoi film, le sue battute, il sorriso ingenuo e quella "capa" ricciuta specchio della sua confusa e sagace ironia.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...