Passa ai contenuti principali

BUON COMPLEANNO, VITTORIO!


In principio c'era Nicola Maldacea, poi arrivò Nino Taranto col suo "Ciccio Formaggio". Oggi, a portare avanti la tradizione della "macchietta" c'è rimasto soltanto lui, Vittorio Marsiglia. Paglietta, papillon, giacche sgargianti e subito si torna indietro nel tempo, al varietà e all'avanspettacolo. Tra giochi di parole, ingenui doppi sensi e risate assicurate. Vittorio Marsiglia, beneventano di nascita e napoletano d'adozione, è l'ultimo testimone di un mondo scomparso. 




Dall'esordio come musicista con gli Albatros, nella sua città, all'approdo al teatro, dalla canzone umoristica napoletana al cinema e alla televisione, Marsiglia ha saputo affrontare le situazioni e le scene più differenti, restando però sempre legato alla passione per quella forma di spettacolo ormai al crepuscolo. Ha condiviso il palcoscenico con grandi artisti come Aldo Fabrizi, Memmo Carotenuto, Gino Bramieri e i fratelli Giuffré. Al cinema ha lavorato con Nanni Loy in "Café Express" e con De Crescenzo in "Così parlò Bellavista" - nelle vesti del "regista fotografico", art director di un povero malcapitato alle prese con una cabina per fototessera. In televisione, invece, ha partecipato a numerosi programmi, primo fra tutti "Il pranzo è servito", come simpatico ed elegante maggiordomo del padrone di casa Corrado. Ma Vittorio Marsiglia, come dicevo, ha costudito e custodisce ricordi preziosi. Quelli del teatro popolare napoletano, tra musica e mimica, tra esasperazione verbale, somatica e presenza scenica. Sotto la sua paglietta batte il cuore di una tradizione che ha radici antiche ma germogli sempre "freschi". Proprio nei giorni scorsi, è stato in scena al teatro Prati di Roma con "Vittorio Marsiglia 80 Show", uno spettacolo che celebra il suo compleanno - che festeggia oggi - e la sua lunga carriera. A marzo, invece, tornerà in scena al Trianon, nella "sua" Napoli, con "80 voglia di cantare". Insomma, a ottant'anni "suonati e cantati", potremmo dire, Vittorio Marsiglia continua a deliziarci con la sua arte, remota come i fasti del palcoscenico ma moderna e viva come la voglia di divertirsi e di far divertire. Buon compleanno, Vittorio!

Commenti

Post popolari in questo blog

MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional
 CIAO, CARO FRANCO! Quando, come tutti, ho appreso del male contro cui stava lottando, sono rimasto attonito. Volevo scrivere qualcosa per lui, fargli sentire la mia vicinanza. Poi mi sono detto: meglio fare di più. Scrivere una recensione del suo ultimo libro, il racconto delle guerre a cui ha assistito da inviato e la sua "guerra", quella contro il mesotelioma, utilizzando parole-chiave. Pensavo sarebbe stato un gesto importante, più di qualunque frase di circostanza. Ebbene, giovedì ho comprato finalmente il suo libro, a Napoli, città che ci lega. Appena ventiquattro ore dopo, senza neanche il tempo di leggere una pagina, Franco Di Mare se ne è andato. Non ci potevo credere, ancora non ci posso credere. Sappiamo tutti che quello lì, il mesotelioma, è una condanna senza possibilità d'appello. Sappiamo tutti che ne era consapevole e che ciononostante si mostrava fiero, dignitoso e apparentemente sereno. Ma nessuno, credo, si sarebbe aspettato che se ne andasse via così,
 ENNIO DE CONCINI: IL "DOLCE" TRATTO DELLA VITA Una "penna" gentile, sottile e discreta. Un grande narratore che ha raccontato tutto col cuore. Ennio De Concini è forse poco ricordato, ma le sue storie parlano ancora oggi per lui. Il cinema l'ha fatto, bene, e per questo è stato anche premiato.  Da Dino Risi a Florestano Vancini, da Mario Monicelli a Pietro Germi - col quale vinse l'Oscar per il miglior soggetto e la migliore sceneggiatura di "Divorzio all'italiana" -, De Concini ha sperimentato tutto: il film avventuroso e il  peplum , il melodramma e la commedia all'italiana.  In alto, Ferruccio Amendola e Maria Fiore in "Quei trentasei gradini" (1984). In basso, Ferruccio Amendola col figlio Claudio in "Pronto soccorso" (1990).   Ma, a mio avviso, è con la televisione che ha dato il meglio di sé. Negli anni '80, infatti, Ennio De Concini ha firmato prestigiose fiction Rai quando ancora si chiamavano sceneggiati. D