Passa ai contenuti principali

 NATURALMENTE, "CICCIUZZO"


Dei due era (artisticamente parlando) quello intelligente, colto, forbito nel linguaggio. Era quello distinto ed elegante. Anche se, in fondo, sotto sotto, Ciccio era sciocco quanto Franco. Tuttavia lui, con i suoi occhi chiari, l'allampanata figura dal naso grosso e i baffetti piccoli, neri e spioventi, rendeva al massimo l'immagine dello sfortunato incassatore della folle esuberanza del tarchiato compagno d'arte. Eppure Ciccio e Franco, singolarmente, non avrebbero ottenuto altrettanto successo. Già il fatto che di loro si parli semplicemente come di Ciccio e Franco (o di Franco e Ciccio), una coppia indivisibile, una società a comicità illimitata al 50 %, fa capire come sia quasi ingiusto parlare di uno senza prendere in considerazione anche l'altro. 




Perché Francesco Ingrassia, in arte "Ciccio", nacque a Palermo un secolo fa - il 5 ottobre 1922 - ma la sua data di nascita "artistica" corrisponde a quella del suo incontro con Francesco Benenato, in arte Franco Franchi. Correva l'anno 1954 ed entrambi erano già attivi nel mondo dell'avanspettacolo. Siciliani, di Palermo, si conobbero nella Sala Italia, un bar ritrovo di artisti. Iniziarono a calcare le scene insieme in teatro e, ben presto, si scoprirono perfettamente "accocchiati", come direbbe Franco. Da allora, la premiata ditta "Franco e Ciccio" divenne garanzia di comica serietà e folle disciplina. La loro fiamma artistica si accese grazie a Domenico Modugno, che li volle con sé prima in una commedia di Mattòli, "Appuntamento a Ischia" (1960), poi nel leggendario musical targato G&G, "Rinaldo in Campo" (1961). 


In alto, da sinistra, Franco Franchi, Mia e Pia Genberg, Ciccio Ingrassia in "Sedotti e bidonati" (1964) di Giorgio Bianchi.
In basso, da destra, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi e George Hilton in "Due mafiosi contro Goldginger" (1965) di Giorgio Simonelli. 



Ma furono loro stessi, grazie a quella comicità apparentemente sconclusionata, fatta di battute surreali, ingenue offese e giochi di parole, a farsi promotori del proprio successo. La fama di Ciccio Ingrassia e Franco Franchi è legata soprattutto alla gloriosa stagione delle parodie, dirette da registi come Giorgio Bianchi, Lucio Fulci, Mario Amendola e Giorgio Simonelli. Da "Due mafiosi contro Goldginger" a "Storia di Fifa e di coltello", da "Sedotti e bidonati" a "I nipoti di Zorro". 


Ciccio Ingrassia con Franco Franchi in "Kaos" (1984) dei Fratelli Taviani.


Film, alcuni, campioni di incasso al botteghino ma fortemente massacrati da una certa critica. Eppure, molti di quegli sketch, poi portati anche sul piccolo schermo - dalle reti Rai alla Fininvest -, rappresentavano tutta la loro grandezza. Una grandezza che confermarono anche singolarmente, dopo il famoso litigio che, per qualche anno, li vide separarsi. L'amore, si sa, non è bello se non è litigarello e loro due si amavano molto. Quella separazione, però, permise ad entrambi di dimostrare il proprio valore oltre la coppia (che invece lo aveva già ampiamente svelato, ad esempio, nei panni del Gatto e della Volpe nelle "Avventure di Pinocchio" di Comencini). Ciccio Ingrassia, in particolar modo, si cimentò dietro la macchina da presa, producendo e dirigendo una parodia ancora oggi amatissima: "L'esorciccio". Ma diede anche grande prova di sé come attore drammatico, partecipando a film di spessore differente. Lavorò con Florestano Vancini ne "La violenza: quinto potere", con Elio Petri in "Todo modo" - che gli valse un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista - e con Federico Fellini in "Amarcord", nella parte del vecchio zio pazzo che, dall'alto di un albero, gridava "Voglio una donna!". Una delle sue ultime prove drammatiche - che gli valse un David di Donatello - fu il ruolo del maresciallo Gaetano Scarfi in "Condominio" (1991) di Felice Farina.


In alto, Ciccio Ingrassia con Lino Banfi ne "L'esorciccio" (1975). In basso, in "Todo modo" (1976) di Elio Petri.


Ma, come già detto, nessuno riusciva a stare senza l'altro e tornarono ancora a recitare insieme. I tempi, però, erano cambiati. I loro film erano passati di moda, lasciando il posto alla commedia sexy da un lato e ad una nuova comicità più giovane dall'altro. Inoltre, loro stessi si erano cimentati con esperienze diverse, di grande importanza nel caso di Ciccio. E infatti la loro riconciliazione scenica avvenne con i fratelli Taviani in "Kaos" (1984), dove misero in scena la celebre novella pirandelliana "La giara". Riuscirono tuttavia a ritornare ai loro tradizionali sketch, come il celeberrimo "soprassediamo", che vedeva Franco, a sentire Ciccio pronunciare quella parola, saltargli in braccio. Molte furono le trasmissioni che li videro riapparire negli anni '80, leggermente invecchiati ma ancora pieni d'energia. Poi, i problemi giudiziari di Franco (accusato di associazione mafiosa) e la sua malattia che lo portò brevemente alla morte nel 1992, misero fine ad una favola lunga quattro decenni. Ciccio si sentì improvvisamente monco. Continuò a lavorare, a concedere interviste, piene di ironia e di aneddoti sul loro passato. Ma la morte di Franco, di fatto, segnò anche la sua. Riuscì a resistere undici anni, fino al 28 aprile 2003 quando la sua anima longa si levò in cielo per raggiungere la sua "metà". Perché lo dicevamo all'inizio, non si può raccontare l'uno senza citare l'altro. Sarebbe come separare il braccio dalla mente, il Gatto dalla Volpe, Giulietta da Romeo - per fare il verso ad una celebre battuta di un loro film. E sebbene, come ho ricordato, Ciccio Ingrassia sia stato un attore completo e anche un bravo regista, per il grande pubblico rimane ancora oggi l'altra faccia di Franco Franchi. Naturalmente, "Cicciuzzo".

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...