Passa ai contenuti principali

 ROD STEIGER: IL FASCINO DELL'ESISTENZA


 Per me è e rimarrà per sempre Edoardo Nottola, lo spregiudicato costruttore nella Napoli del "boom" edilizio a cavallo tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso. Un profilo tracciato con sapiente maestria, grazie alla supervisione di Francesco Rosi che dirigeva il film ("Le mani sulla città") ed alla bravura del suo interprete, in grado di rendere al meglio un personaggio così sinistro e ambiguo. Ma ridurre a quel solo ruolo la carriera di Rod Steiger sarebbe un duro affronto, specialmente se lo si vuole omaggiare nell'anniversario della sua scomparsa, sopraggiunta per una polmonite il 9 luglio 2002, a Los Angeles. 




Aveva settantasette anni. Era nato a Westhampton, uno stato di New York, il 14 aprile 1925, ma era cresciuto nel New Jersey con la madre e la sua nuova famiglia, dopo che i suoi genitori (entrambi attori d'avanspettacolo) si erano separati. Il piccolo Rodney Stephen - questo il suo vero nome - era un bambino ribelle, che però seppe disciplinarsi da solo. Si arruolò in Marina precocemente - falsificando i documenti - e dopo la Seconda guerra mondiale si iscrisse all'Actors Studio, dove imparò tutto ciò che poteva imparare. 



Rod Steiger ne "Le mani sulla città" (1963) di Francesco Rosi.


Da lì, Rod Steiger vide aprirsi davanti a sé un mare di possibilità, sia che interpretasse ruoli non di primo piano (il fratello di Marlon Brando in "Fronte del porto"), sia che fosse il protagonista, dando anima e corpo a personaggi di rilevanza storica in ambiti differenti, come il celebre gangster Al Capone nell'omonimo film di Richard Wilson,  Napoleone in "Waterloo" di  Sergej Fëdorovič Bondarčuk o ancora Ponzio Pilato nel "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli. Perché Rod Steiger ha avuto una presenza considerevole anche nel cinema italiano. 


In alto, Rod Steiger in "Al Capone" (1954) di Richard Wilson.
In basso, in "Waterloo" (1970) di Sergej Fëdorovič Bondarčuk.





Lavorò ancora con Francesco Rosi in "Lucky Luciano", accanto a Gian Maria Volonté. Per Carlo Lizzani  interpretò il Duce in "Mussolini ultimo atto", ma fu soprattutto Sergio Leone con "Giù la testa" ad averlo consacrato alla celebrità internazionale. Anche se il più grande riconoscimento - l'Oscar come miglior attore protagonista - lo vinse oltreoceano con "La calda notte dell'ispettore Tibbs" di Norman Jewison. Ruoli diversi, più o meno cattivi, più o meno intensi nell'interpretazione, più o meno noti ma tutti caratterizzati dal medesimo punto: una straordinaria capacità di immedesimazione nel personaggio fin quasi ad "esserlo". E forse proprio questo suo calarsi anima e corpo in quei ruoli così duri e audaci lo portarono a comportarsi così anche nella vita reale. 


In alto, Rod Steiger con Sidney Poitier ne "La calda notte dell'ispettore Tibbs" (1967) di Norman Jewison.
In basso, con James Coburn in "Giù la testa" (1971) di Sergio Leone.


La vita di Rod Steiger, infatti, fu vissuta appieno, senza riserve, anche con qualche eccesso. Si sposò ben cinque volte ed ebbe due figli. Fece uso ed abuso d'alcol e droghe, anche se non raggiunse mai la dipendenza. Ma si sa che, prima o poi, il conto arriva: un ictus che lo tenne paralizzato per ben due anni e una salute compromessa da problemi renali che, vent'anni fa esatti, lo costrinsero a mollare la presa in un letto d'ospedale, mettendo il punto ad una esistenza rocambolesca. Un'esistenza, tuttavia, consegnata per sempre alla storia del cinema mondiale, grazie all'intensità di quei personaggi a volte duri, spietati, ma non privi di quel fascino che il massiccio e rude Steiger seppe conferirgli.









Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...