Passa ai contenuti principali

 APPLAUSI PER ISA!


 Bella, altera, sofisticata. Un fascino fatto di fierezza e semplicità. Una diva che avrebbe meritato senz'altro di più, soprattutto alla fine. Isa Miranda è stata una delle prime "stelle" del cinema sonoro italiano. La prima donna italiana a raggiungere la collina di Hollywood, anche se con scarsi risultati. La prima attrice nazionale ad aver raggiunto il successo oltre i confini, sebbene con pochi titoli. Ma anche, purtroppo, quella che soffrì più di tutte, andandosene via quasi in solitudine, all'ospedale CTO della Garbatella, a Roma, l'8 luglio 1982.




La sua vicenda artistica cominciò nella sua Milano - dove nacque il 5 luglio 1906. Dopo aver svolto diversi mestieri, tra cui quello di dattilografa, Ines Isabella Sampietro (per l'anagrafe) cominciò a calcare i teatrini della città, frequentando nel contempo l'Accademia dei Filodrammatici. Elegante, bionda, raffinata, Isa Miranda arrivò per la prima volta sul grande schermo nel 1933, diretta da Alessandro Blasetti ne "Il caso Haller". Fu però il ruolo da protagonista ne "La signora di tutti" di Max Ophüls, nel 1934, a consacrarla al successo. Da quel momento, l'affascinate Isa lavorò con i più celebri registi del tempo, da Mario Camerini a Guido Brignone fino a Carmine Gallone, che le offrì un ruolo nel kolossal "Scipione l'Africano". 


Isa Miranda ne "La signora di tutti" (1934) di Max Ophüls .


E la sua fama arrivò anche oltreoceano, tanto che la Paramount la convinse a sbarcare ad Hollywood. Come Greta Garbo, come Marlene Dietrich, Isa Miranda sembrava destinata a diventare una nuova star del firmamento cinematografico mondiale, ma così non fu. Dopo due infelici interpretazioni ("Hotel Imperial" e "La signora dei diamanti") Isa Miranda decise di ritornare in Italia. Dopo tre film diretti da suo marito, il regista e produttore Alfredo Guarini ("Senza cielo", "È caduta una donna", "Documento Z3"), la sfortunata diva riuscì a riaffermare la propria popolarità con due film che ne misero in risalto le eccellenti doti drammatiche: "Malombra" (1942) di Soldati e "Zazà" (1944) di Castellani. 


In alto, Isa Miranda con Andrea Checchi in "Senza cielo" (1940) di Alfredo Guarini. In basso, con Vittorio De Sica ne "lo sbaglio di essere vivo" (1946) di Carlo Ludovico Bragaglia.



Ma la Miranda riuscì anche a dar prova di una recitazione molto più "leggera" e sbarazzina, come nell'esilarante "Lo sbaglio di essere vivo" (1946) di Bragaglia, accanto a Vittorio De Sica e Gino Cervi. Tornò anche a recitare per Ophüls ne "La ronde" (1950), ma fu René Clément con "Le mura di Malapaga" (1949) a darle una delle pochissime soddisfazioni della sua carriera: un Prix come migliore interprete femminile a Cannes. Il Dopoguerra, però, non le portò molto altro. 


Isa Miranda con Jean Gabin in "Le mura di Malapaga" (1949) di René Clément.


Continuò a recitare, dedicandosi al teatro e dando gran prova di sé non solo in Europa ma anche in America. Il cinema, però, sembrava essersi dimenticato di lei. Continuò a recitare fino alla fine (l'ultimo film uscì dopo la sua scomparsa), ma soltanto saltuariamente e in ruoli marginali. Alla fine degli anni '70, poi, Isa Miranda visse un momento molto difficile. Una brutta caduta le causò la rottura, per la seconda volta, del femore destro. Per l'attrice cominciò un lungo calvario, segnato da tristi vicissitudini (come la morte del marito) ma anche dalla ferma volontà di voler resistere. E Isa Miranda resistette fino alla fine, anche quando ormai - era affetta da un male incurabile - non c'erano più speranze. Ma la sua tenacia e la sua forza non poterono tanto, e quella speranza svanì in un letto d'ospedale quarant'anni fa. Di lei, già allora, si erano dimenticati un po' tutti. Le ultime sporadiche apparizioni non avrebbero potuto rammentare ai più il volto di un'interprete degli anni '40, diva d'infelici speranze. Una donna tenace e una attrice capace che, purtroppo, non nacque sotto una buona stella. Però era bella ed era brava, e per capirlo basta vedere uno solo dei film che ho citato, in cui il suo fascino austero è magistralmente rafforzato dal bianco e nero. Ebbene, per omaggiare Isa Miranda non credo ci sia modo migliore che rivedere una sua interpretazione e tributarle i meritati applausi.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...