Passa ai contenuti principali

 NINO VINGELLI,  "CARATTERE" E  "FACCIA TOSTA"

 

Mascella quadrata, occhi scuri e penetranti sotto le sopracciglia folte. Capelli imbrillantinati, all'indietro, sopra una testa quasi cubica. Questa è l'immagine che Nino Vingelli ha consegnato alla storia. Quella di un uomo piccolo ma di forte tempra, sul palcoscenico come sul set, specialmente quando si trattava di interpretare tipi loschi. Gennaro, un "guappo" contrabbandiere di sigarette, gli valse nel 1959 un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista. Il film era "La sfida",  ambientato a Napoli e diretto da uno dei suoi più celebri "figli", Francesco Rosi. Anche Nino Vingelli era napoletano.




Dalla sua città - dove nacque il 4 giugno 1912 - Salvatore Vingelli (questo il suo vero nome) apprese l'arte del palcoscenico frequentando diverse filodrammatiche. Non solo la recitazione, ma anche il canto gli diedero modo di farsi conoscere negli ambienti teatrali. La sceneggiata divenne la sua arma vincente, tanto da "esportarla" nella Capitale, dove si trasferì negli anni '40. Qui, Nino Vingelli riuscì a crearsi un suo spazio, portando in scena classici della sceneggiata napoletana, come "Zappatore", ma soprattutto approdando al cinema. Grazie al suo talento e alle sue prerogative fisiche, Nino Vingelli divenne un pregevole caratterista, passando con disinvoltura da ruoli comici a drammatici. 


Nino Vingelli e José Suárez ne "La sfida" (1958) di Francesco Rosi.

Con Francesco Rosi, recitò ancora ne "I magliari", dove era Vincenzo, uno dei piazzisti napoletani trafficanti di stoffe nella Germania di fine anni '50. Ma fu anche il quasi omonimo don Vincenzino, venditore ambulante da cui la bella "Bersagliera"/Lollobrigida vorrebbe comprarsi un vistoso vestito in "Pane, amore e fantasia" di Comencini. E ancora fu don Gennaro "'o mbruglione", il finto sacerdote che chiede l'elemosina alla stazione centrale di Napoli in "Café Express" di Nanni Loy. 



In alto, Nino Vingelli con Gina Lollobrigida in "Pane, amore e fantasia" (1953) di Luigi Comencini.
In basso, da sinistra, Antonio La Raina, Nino Di Napoli, Nino Vingelli e Renato Salvatori ne "I magliari" (1959) di Francesco Rosi.



Come non citare, poi, il sergente Manfredonia, terribile sottufficiale responsabile di un reparto dell'esercito italiano impegnato nella cruenta Campagna di Russia in "Italiani, brava gente" (1964) di Giuseppe De Santis. 


In alto, Nino Vingelli in "Italiani, brava gente" (1964) di Giuseppe De Santis.
In basso, in "Café Express" (1980) di Nanni Loy.



Ruoli vari, più o meno comici, più o meno seri ma sempre pennellati con arguzia e realismo. Un'aderenza profonda alla realtà, data da quel volto scolpito nel legno, dai lineamenti decisi, rimasto impresso negli annali della storia cinematografica italiana. Perché per quanto il teatro sia stata la sua arma vincente (negli anni '60 fu anche in compagnia con Eduardo De Filippo, recitando ne "Il contratto"), Nino Vingelli deve al cinema la sua popolarità. Sul grande schermo, tra alti e bassi, continuò a lavorare fin quasi alla fine dei suoi giorni - sopraggiunta il 26 marzo 2003 -, lasciando un segno. Un solco duro come la sua "faccia tosta" e profondo come il suo talento che, a centodieci anni dalla sua nascita, sono lieto di aver ricordato.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...