Passa ai contenuti principali

 MARIA PIA CASILIO: GRAZIA E IMPERTINENZA


Viso grazioso, grandi occhi scuri e un temperamento "selvatico". Sono questi i caratteri che hanno fatto di lei una vera star. Perché  Maria Pia Casilio non sarà stata famosa come Sophia Loren, Silvana Mangano o Gina Lollobrigida (con la quale "duellò" in due film). La si potrebbe forse accostare alla "sanguigna" Giovanna Ralli, ma neanche questo paragone sarebbe adatto. Però, a modo suo, nel suo genere, è stata davvero unica. Quelli della servetta sono stati i panni che, senza dubbio, ha indossato con maggior disinvoltura. E in quelle vesti è stata sempre ricordata da tutti, anche al momento della sua morte, sopraggiunta il 10 aprile 2012. 




La sua vicenda artistica iniziò a Roma, città in cui giunse giovanissima dagli Abruzzi - dove nacque, vicino L'Aquila, il 5 maggio 1935. Proprio nella Capitale venne infatti notata da Vittorio De Sica che stava cercando una ragazza a cui far interpretare il ruolo di una servetta un po' speciale: l'unica amica dell'anziano pensionante stanco di vivere in quel capolavoro che è stato ed è "Umberto D.". Era il 1952 e da quel momento, per una decina di anni, Maria Pia Casilio calcò l'onda del successo prendendo parte ad oltre cento pellicole, di vario genere, interpretando sempre lo stereotipo della ragazza di paese, spesso scaltra e pettegola, o quello della cameriera. 


Maria Pia Casilio con Carlo Battisti in "Umberto D." (1952) di Vittorio De Sica.


Memorabile nel ruolo dell'acida e strafottente nipote dell'arciprete (Virgilio Riento) di Sagliena, gelosissima della prorompente Bersagliera -Lollobrigida a cui tenta anche di sottrarre il bel carabiniere Stelluti (Roberto Risso) in "Pane, amore e fantasia" (1953) e "Pane, amore e gelosia" (1954) di Luigi Comencini. Ma fu anche Elvira, detta "Elvy", la simpatica fidanzata di Nando Mericoni/Alberto Sordi in "Un americano a Roma" (1954) di Steno. E ancora lavorò spesso con Totò, ad esempio nel ruolo della domestica testimone oculare del finto rapimento con conseguente richiesta di riscatto che il suo padrone ordisce pur di spillare soldi all'avara moglie (una memorabile Titina De Filippo) in "Totò, Peppino e i fuorilegge" (1956) di Mastrocinque. 



In alto, Maria Pia Casilio con Roberto Risso e Gina Lollobrigida in "Pane, amore e fantasia" (1953) di Luigi Comencini.
In basso, con Alberto Sordi in "Un americano a Roma" (1954) di Steno.




Agli inizi degli anni '60, tuttavia, la Casilio trovò sempre meno possibilità di esprimere al meglio il suo talento, relegata sempre in ruoli marginali, per quanto sempre efficaci e ben costruiti. Precedentemente aveva anche tentato la strada del teatro con Garinei & Giovannini ("La padrona di Raggio di Luna" ) ma si era trattato soltanto di una parentesi. Fu così che decise di allontanarsi dalle scene e abbandonare per un po' il suo lavoro. Mise su famiglia, sposando il celebre doppiatore Giuseppe Rinaldi e dando alla luce una bambina, Francesca Rinaldi, destinata a seguire le orme dei genitori come attrice e doppiatrice (celebre soprattutto per essere stata la figlia del maresciallo Rocca/Proietti nella fiction omonima). 


Maria Pia Casilio con Totò in "Totò, Peppino e i fuorilegge" (1956) di Camillo Mastrocinque.


Tuttavia, negli anni successivi tornò saltuariamente sul set, ancora una volta in piccoli ruoli ma sempre di grande effetto, come in "Noi uomini duri" (1987) di Ponzi con Renato Pozzetto ed Enrico Montesano, oppure in "Tre uomini e una gamba" (1997) di e con Aldo, Giovanni e Giacomo. Anche con qualche ruga in più, però, Maria Pia Casilio rimase sempre fedele a se stessa. A quel ruolo di provinciale impertinente, dal sorriso dolce e maligno allo stesso tempo, ma pur sempre puro e candido come le tante giovincelle sapientemente pennellate dal cinema del Dopoguerra, quello delle commedie speranzose, neorealiste o sentimentali. E con la medesima immagine, a dieci anni dalla sua scomparsa, ho voluto omaggiarla anch'io.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...