Passa ai contenuti principali

 GIANNI PARTANNA: UN NOBILE TRA "SATIRI" E COMICITÀ


 Era il suo fisico a "tradirlo". Alto, slanciato e con quel portamento signorile non c'era alcun dubbio che due "paesanelli" come Totò e Peppino in viaggio al Nord lo riempissero di salamelecchi e complimenti, scambiando il maître del "Gran Milan" per un "commendatore" e un "consigliere". Sta di fatto però che Gianni Partanna, brillante attore di cinema e teatro, non era di certo un umile plebeo, bensì un nobile siciliano. Si chiamava Giovanni Grifeo dei Principi di Partanna, era un conte e discendeva da una illustre famiglia del comune trapanese. 




Proprio lì nacque, un secolo fa - il 18 aprile 1922 -, ma la sua blasonata anima longa conobbe il successo nella Capitale. Studiò all'università (Scienze politiche), frequentò il Centro Sperimentale di Cinematografia e nel 1949 fondò, insieme alla sorella Maria Carmela, il celebre Teatro dei Satiri, sito in via di Grotta Pinta, nei pressi di Campo de' Fiori - sulle fondamenta del Teatro di Pompeo, risalente al 55 a. C. .  Il palcoscenico era una sua grande passione, tanto è vero che dopo la fine della sua carriera d'attore continuò ad occuparsi della direzione artistica del "suo" teatro. Tuttavia, la sua elegante figura e il suo indubbio talento diedero gran prova di sé non solo in palcoscenico (dove lavorò con Enrico Maria Salerno e Giancarlo Sbragia nel "Sacco e Vanzetti"), ma anche sul grande schermo, dove approdò proprio grazie a Totò. 


Da sinistra, Gianni Partanna, Peppino De Filippo e Totò in "Totò, Peppino e la...malafemmina" (1956) di Camillo Mastrocinque.


E non è un caso che uno come il Principe De Curtis, avido di blasoni e di frequentazioni di "sangue blu", non si lasciasse scappare uno dei Principi di Partanna. E difatti, dei circa venti film girati da Gianni Partanna, la maggior parte avevano come protagonista Totò. Piccole apparizioni, spesso di pochi minuti, ma nulla che non mettesse in risalto il suo charme e la sua indubbia presenza. 


Da destra, Gianni Partanna, Totò e Dorian Gray in "Totò, lascia o raddoppia?" (1956) di Camillo  Mastrocinque.


Dal sopracitato maître  che avrebbe combinato un "servizio" indimenticabile ai fratelli Caponi in "Totò, Peppino e la...malafemmina" al direttore del club "La Giostra" dove la bella Diana/Estella Blain va ad esibirsi per risarcire i truffati dal papà "diplomatico" in "Totòtruffa '62". O ancora il  maître del "Capriccio", il locale notturno dove la prorompente Ellen/Dorian Gray e un mafioso italo-americano convincono il duca della Forcoletta a raddoppiare in "Totò, lascia o raddoppia?". 


Da sinistra, Gianni Partanna, Estella Blain, Carla Macelloni, Geronimo Meynier e Oreste Lionello in "Totòtruffa '62" (1961) di Camillo Mastrocinque.

Tuttavia, la carriera artistica di Gianni Partanna non durò a lungo. Alla fine degli anni '60, dopo sporadiche apparizioni in alcuni sceneggiati televisivi ("Le inchieste del commissario Maigret", ad esempio), l'attore decise di abbandonare le scene e rimanere nelle retrovie. Si dedicò così anima e corpo alla direzione del Teatro dei Satiri. Un teatro (a quanto ho appreso) chiuso da qualche tempo ma luogo d'eccellenza artistica dove nel corso degli anni si sono esibiti grandi interpreti del nostro spettacolo, come Walter Chiari. Un luogo caro a Partanna e dove, dietro le quinte, trascorse il resto della sua esistenza fino alla morte, avvenuta il 5 febbraio 2014. Ma al di là della sua passione per il teatro, al di là dei i suoi meriti quale direttore di un piccolo "tempio" di comicità nel cuore di Roma, Gianni Partanna è stato anche un ottimo interprete, grazie alla sua recitazione misurata, al garbo dei gesti e al fisico "aristocratico" che ne hanno fatto una nobile "spalla" della risata.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...