Passa ai contenuti principali

NÂZIM HIKMET, IL "COMUNISTA ROMANTICO"


"La vita non è uno scherzo. Prendila sul serio, come fa lo scoiattolo, ad esempio, senza aspettarti nulla dal di fuori o nell'aldilà. Non avrai altro da fare che vivere". Una delle sue poesie più belle, "Alla vita", sembra proprio un inno all'esistenza felice. Un grido d'ottimismo e di fiducia da parte di chi, dopotutto, aveva sofferto tanto. Nâzim Hikmet fu costretto a spezzare le sue radici per un profondo spirito di libertà. Figlio di un diplomatico turco e di una esule polacca, nacque a Salonicco il 15 gennaio 1902, e vide con i suoi occhi la fine dell'Impero ottomano. La guerra d'indipendenza della Turchia, nei primi anni '20, lo vide schierarsi dalla parte della libertà. Tornato in patria dopo un lungo soggiorno in Unione sovietica, aderì al Partito comunista turco battendosi per la giustizia e per gli ultimi: contadini e operai che desideravano soltanto vivere serenamente.



Perché "la vita non è uno scherzo". La vita, scriveva Hikmet, è fatta per amare, per lottare, per ammirare la bellezza del creato. La natura, l'impegno civile, l'amore per le donne (si sposò ben quattro volte) pervadono l'intera sua produzione letteraria. Hikmet infatti amava l'arte, amava il cinema, anche quello italiano. Amava l'Italia e amava Roma (città che gli ispirò alcune liriche) dove spesso soggiornò durante i suoi viaggi tra Europa e Unione sovietica, la sua seconda patria. Nel 1951, infatti, dopo dodici anni di carcere per la sua attività politica, Hikmet venne rilasciato - grazie all'intervento di una commissione internazionale presieduta da personaggi illustri come Sartre e Neruda - e decise di abbandonare per sempre il suo paese. Si stabilì così a Mosca - dove anni prima aveva studiato sociologia all'Università - e divenne ben presto un idolo, entrando a far parte degli intellettuali più in vista e stringendo amicizia con Majakowski e Melerhold . Non solo raccolte di poesie, ma anche molte opere teatrali da lui scritte ottennero gran successo, replicate più e più volte nei teatri dell'Urss. La sua penna, desiderosa di vita, scorreva sul foglio al ritmo della passione, senza sosta, fino al 3 giugno 1963, quando un attacco cardiaco se lo portò via. Ma la vita non è uno scherzo, diceva, "prendila sul serio, ma sul serio a tal punto che a settant'anni, ad esempio, pianterai degli ulivi, non perché restino ai tuoi figli, ma perché non crederai alla morte, pur temendola, e la vita peserà di più sulla bilancia". Lui non raggiunse mai quell'età, ma le sue parole, come semi preziosi nella terra della cultura e della coscienza civile, continuano a germogliare pensieri e riflessioni  in chi le ha lette almeno una volta.

Ne "Il più bello dei mari", la sua più celebre poesia d'amore - tradotta per noi, come tante altre, da Joyce Lussu - Hikmet diceva "quello che vorrei dirti di più bello, non te l'ho ancora detto". Non a caso, venne definito il "comunista romantico" e forse non stupisce più di tanto (il "rosso", in fondo, è anche il colore dell'amore), ma credo che Nâzim Hikmet abbia scritto davvero quanto di più bello esista nel panorama poetico mondiale. E sono convinto che, a centoventi anni dalla sua nascita, riscoprire le sue liriche sia davvero il modo migliore per ricordarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...