Passa ai contenuti principali

 PIERO PICCIONI, IL RITMO DEL CINEMA


È passato un secolo dalla sua nascita, ma le sue melodie sono quanto di più vivo esista nel panorama della musica da film. Insieme ad Armando Trovajoli, Nino Rota ed Ennio Morricone, Piero Piccioni ha saputo ammaliarci con le sue note. Infilandole una dietro l'altra amabilmente, costruendole su personaggi, volti, sorrisi, sospiri, ambientazioni e circostanze.



Involontariamente, le sue musiche rischiarono anche di legarsi ad uno dei primissimi gialli della storia repubblicana, ma nonostante tutto riuscirono a scrollarsi di dosso quella cattiva nomea, regalandoci grandi emozioni. Nel 1953, infatti, Piero Piccioni era già nel pieno della sua carriera. Avendo abbandonato per sempre l'idea di fare l'avvocato come avrebbe voluto suo padre, il deputato e ministro democristiano Attilio Piccioni, aveva ormai da vent'anni cominciato a suonare. Aveva mosso i primi passi nella musica prima della guerra, per poi fondare l'Orchestra 013, con la quale ebbe un lungo successo radiofonico. Nell'aprile del 1953, però, Piccioni - già sui rotocalchi per via di una storia d'amore con l'attrice Alida Valli - venne accusato di essere tra i responsabili dell'assassinio di Wilma Montesi, una ragazza perbene, di modesta estrazione sociale, trovata morta sulla spiaggia di Torvajanica, sul litorale romano, e implicata in una losca storia di sesso, droga e politica. Il "Caso Montesi" - ancora oggi ben poco chiarito - lo vide scagionato definitivamente quattro anni dopo, ma fu responsabile della fine dell'epopea politica del padre, che si dimise da ministro degli Esteri scomparendo totalmente dalla scena nazionale. Sono però quelli gli anni in cui la musica di Piccioni si fa conoscere. Appassionato di jazz, aveva iniziato a suonare il pianoforte - strumento che imparò a suonare da bambino da autodidatta - in radio nel 1938, e già prima della fine della guerra, con la sua Orchestra 013, fu uno dei primi musicisti jazz a portare in Italia quella musica "proibita" durante il Ventennio. 





   




In alto, alcune locandine dei film più celebri musicati da Piero Piccioni.

Ma è senza dubbio la sua produzione come autore per il cinema ad averlo consacrato al successo internazionale. Il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Alberto Sordi, per cui ha composto le musiche di tutti i suoi film da regista, da "Fumo di Londra" a "Incontri proibiti", passando per "Polvere di stelle", senza contare la celeberrima "Marcia di Esculapio" nei due film (il primo di Zampa, il secondo di Salce) incentrati sulla figura del dottor Guido Tersilli.

Ma ha anche scritto molte altre colonne sonore di celebri commedie, da Steno e Sergio Corbucci a Dino Risi, oltre ad aver musicato film di spessore maggiore con registi del calibro di Francesco Rosi ("I magliari", "Le mani sulla città", "Il caso Mattei") ed Elio Petri ("L'assassino"). Connubi di strumenti e di suoni, di atmosfere e suggestioni che hanno valicato anche i confini della morte - che lo colse in casa nel luglio del 2004 - riuscendo a sfuggire all'oblio del tempo. Perché come molti altri autori musicali, Piero Piccioni ha saputo dare il giusto ritmo a pellicole entrate nella storia del cinema nazionale. Un ritmo che continua a farci sognare, a farci riflette e soprattutto ricordare. Tanto lui, quanto la sua musica.

Commenti

Post popolari in questo blog

C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo conduss
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo. Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita". La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri. Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazional