Passa ai contenuti principali

 MONICA VITTI, NOVANT'ANNI DA GUERRIERA

 

 "Il segreto della mia comicità? La ribellione difronte all'angoscia, alla tristezza, alla malinconia della vita". Non stupisce che sia stata lei a dirlo. Perché Monica Vitti, ribelle, lo è fin dall'infanzia, quando si appassionò al teatro e capì che soltanto rifugiandosi nell'arte, la vita poteva assumere un sapore diverso. Come quando metteva su uno spettacolo di burattini con i fratelli, per far loro dimenticare l'orrore della guerra fuori dall'uscio di casa.



Allora era ancora Maria Luisa Ceciarelli, nata a Roma novant'anni fa esatti, cresciuta per qualche tempo in Sicilia ma profondamente capitolina in corpo, anima e talento, come dimostrato dalla sua verve e dalla sua inconfondibile voce. Roca ma sensuale. Appassionata e popolare, come quei personaggi che si ritrovò a doppiare al cinema, dove esordì negli ani '50, dopo il diploma all'Accademia d'arte drammatica. Prima però, ci fu il teatro, a cui si appassionò sotto la guida di maestri come Orazio Costa e Sergio Tofano, passando da Shakespeare alla tragedia greca.


MUSA DI ANTONIONI. In alto, Monica Vitti con Gabriele Ferzetti ne "L'avventura" (1960). In basso, con Alain Delon ne "L'eclisse" (1962). 


Monica Vitti, nacque in quegli anni lì, quando ci fu l'incontro che cambiò la sua vita: quello con Michelangelo Antonioni. Nei primi anni '60, la Vitti raggiunse la celebrità internazionale con quattro capolavori del regista: "La notte", "L'avventura", "L'eclisse" e "Deserto rosso". In quel sodalizio - non solo artistico ma anche sentimentale -, Monica Vitti diede gran prova della sua recitazione appassionata ed intensa, drammaticamente vera.


L'ESORDIO NELLA COMMEDIA. Monica Vitti con Carlo Giuffré ne "La ragazza con la pistola" (1968).


Il successo vero però, quello popolare, lo raggiunse con la commedia. Con la sua femminilità semplice, la sensualità delle sue corde graffianti e la sua simpatia, Monica Vitti divenne l'unica donna ad essersi davvero imposta nella commedia all'italiana. Indimenticabile il suo legame con Alberto Sordi, che affiancò in tre delle sue pellicole da regista: "Polvere di stelle", "Amore mio aiutami" ed "Io so che tu sai che io so". 


"MATTATRICE" ALL'ITALIANA. In alto, Monica Vitti con Gigi Proietti ne "La Tosca" (1973) di Gigi Magni.
In basso, con Alberto Sordi in "Polvere di stelle" (1973) di Sordi stesso.



Ma a scoprirla come attrice comica fu Mario Monicelli che le affidò il ruolo di Assunta Patané, la ragazza disonorata che lascia la Sicilia per l'Inghilterra pur di lavare col sangue l'offesa subita ne "La ragazza con la pistola". E come non citare la sua celebre interpretazione di Tosca nell'omonimo film di Gigi Magni, accanto a Gigi Proietti e Vittorio Gassman. Personaggi indimenticabili, l'unica cosa che ci è rimasta di lei, dopo il  ritiro dalle scene.


Monica Vitti con Rossella Falk ne "La strana coppia" (1987) di Simon, regia di Franca Valeri.


Dopo gli ultimi premi (il Leone d'Oro alla carriera nel 1995), il ritorno al teatro (straordinaria accanto alla Falk ne "La strana coppia" di Simon per la regia di Franca Valeri, nel 1987) e le ultime apparizioni in televisione e al cinema, agli inizi del nuovo millennio la Vitti si è rifugiata nel privato, tra le braccia di suo marito, il regista Roberto Russo, cercando di ribellarsi ancora una volta all'angoscia della vita: la malattia (Alzheimer) con cui da anni convive. Ebbene, questo suo desiderio di riservatezza e solitudine noi vogliamo tradirlo solo per un attimo, augurando a questa fiera guerriera buon compleanno e ringraziandola per tutto ciò che c'ha donato. Con affetto, auguri, Monica!


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...