Passa ai contenuti principali

 CARLO TARANTO: CON NINO, FINO ALL'ULTIMA REPLICA


Per anni visse all'ombra del fratello, ma in quella simbiosi perfetta, fatta di battibecchi e scaramucce (in scena, si intende), sul palcoscenico, in televisione e al cinema, Carlo Taranto riuscì a conquistare la sua fetta di pubblico.

È trascorso un secolo esatto dalla sua nascita - avvenuta a Napoli il 28 ottobre 1921 - e la sua figura rischia di cadere nell'oblio. Per il grande Nino Taranto, la famosa "paglietta", l'indimenticato Ciccio Formaggio, la storia è un po' diversa, benché quel tipo di spettacolo lì, fatto di scenette divertenti, risate e doppi sensi (velatissimi), appartiene ormai ad un passato lontano.



Quel passato in cui Carlo Taranto, ancora "scugnizzo", cominciò a muovere i primi passi sul palcoscenico. Suo fratello, di quattordici anni più grande contribuì senz'altro ad inserirlo nel circuito grosso. Iniziò con i teatrini di varietà, poi passò a quelli di prosa e divenne un asso della "macchietta", cantando e recitando. 


Carlo Taranto (a sinistra) col fratello Nino.


Carlo e Nino furono protagonisti di memorabili pièce, spesso riproposte anche in televisione, ma furono anche partner irresistibili sul grande schermo. Alla fine degli anni '40, infatti, Carlo Taranto portò la sua figura esile e minuta sui set delle più belle commedie italiane, diretto da registi come Steno, Monicelli, Giorgio Simonelli e tanti altri.


Carlo Taranto con Dolores Palumbo nella scenetta "I tifosi".

Memorabile la sua interpretazione di "Scarrafone", l'assistente dello stregone De Sica rivale del medico condotto Marchetti/Mastroianni nell'esilarante "Il medico e lo stregone" (1957) di Monicelli. Oppure ancora quella del celebre allenatore di calcio italo-peruviano ne "Il presidente del Borgorosso Football Club" (1970) di Luigi Filippo D'Amico, accanto ad Alberto Sordi.


Da sinistra, Virgilio Riento, Vittorio De Sica e Carlo Taranto ne "Il medico e lo stregone" (1957) di Mario Monicelli.

Tuttavia, fu proprio assieme a Nino che Carlo Taranto diede gran prova di sé anche sul grande schermo, soprattutto in numerosi musicarelli, come il trittico "In ginocchio da te", "Non son degno di te" e "Se non avessi più te" di Ettore Maria Fizzarotti, dov'era il sergente Scannapietra, perennemente vessato dal suo diretto superiore maresciallo Todisco, padre della bella Carla/Laura Efrikian, innamorata del soldato di leva e promessa della musica Gianni Traimonti/Morandi.


In alto, Carlo Taranto con il fratello Nino in "In ginocchio da te" (1964) di Ettore Maria Fizzarotti.
In basso, con Alberto Sordi ne "Il presidente del Borgorosso Football Club" (1970) di Luigi Filippo D'amico".


Ma come tutti i grandi attori napoletani, anche Carlo Taranto rimase per sempre legato alle assi del palcoscenico, che gli regalarono le migliori soddisfazioni personali e professionali. Per anni fu fisso in cartellone al Teatro Sannazaro di Napoli con Luisa Conte e il fratello Nino, col quale fino all'ultimo condivise successi e sofferenze. Una simbiosi destinata a durare nell'eternità, visto che pochi mesi dopo la morte del fratello, il 4 aprile 1986, anche Carlo, colpito da una emorragia cerebrale, lasciò che il sipario terreno si chiudesse per sempre alle sue spalle, raggiungendo l'amato compagno di mille avventure. Ebbene, immaginando il reiterarsi continuo di punzecchiature, litigi e quant'altro, ci fa piacere ricordarli insieme, Lassù, magari intenti a mettere in scena qualcosa di speciale in onore di Carlo. Sempre uniti, sempre insieme. Fino all'ultima replica.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...