Passa ai contenuti principali

 FRANCO INTERLENGHI, GLI OCCHI DELLA SPERANZA

 

Chiari e limpidi, come la speranza del Dopoguerra. Quella di un popolo che voleva lasciarsi alle spalle un'epoca buia alla luce di un presente pieno di ottimismo.  Gli occhi di Franco Interlenghi erano lo specchio di quell'Italia lì. La stessa che vedeva il piccolo Pasquale, il giovane "sciuscià" nei cui panni ad appena quindici anni, entrò di diritto nella storia del cinema. Giocava per le vie della sua Roma - dove nacque il 29 ottobre 1931-, quando seppe che a Cinecittà Vittorio De Sica stava cercando bambini per quel piccolo capolavoro che gli sarebbe valso un Oscar.



Franco Interlenghi decise di tentare, e la fortuna lo assistette. Ma quello sguardo così intenso, sono certo, ebbe il suo merito. Era il 1946. Soltanto pochi anni dopo, la sua immagine di bravo ragazzo, magrissimo, bellissimo, scavezzacollo o ingenuo, rubacuori o tenero, ne fece uno dei più bravi attori del nostro cinema. Passò dal neorealismo alla commedia sentimentale, dalla commedia farsesca al dramma, lavorando con i più grandi registi del tempo: Mauro Bolognini, Luciano Emmer, Mario Mattòli, Gianni Franciolini, Federico Fellini (per cui fu uno straordinario Moraldo ne "I vitelloni"). Qualunque personaggio interpretasse, tuttavia, il suo sguardo era sempre quello. Intenso, malinconico, anche sul palcoscenico, dove recitò accanto a Paolo Stoppa e Rina Morelli, ma venne anche diretto da Luchino Visconti. 


In alto, Franco Interlenghi e Rinaldo Smordoni in "Sciuscià" (1946) di Vittorio De Sica.
In basso, con Anna Baldini in "Domenica d'agosto" (1950) di Luciano Emmer.


La sua popolarità crebbe a dismisura ma il cinema non gli regalò soltanto quella. Nel 1950, infatti, sul set di un film ("Canzoni per le strade" di Mario Landi) conobbe la donna della sua vita, un'attrice che spesso divise con lui la scena: Antonella Lualdi. Giovani, belli, brillanti, si sposarono cinque anni dopo e dalla loro unione nacquero le figlie Stella e Antonellina.


Da sinistra, Franco Fabrizi, Franco Interlenghi, Leopoldo Trieste, Riccardo Fellini ed Alberto Sordi ne "I vitelloni" (1952).


Sembrava andare tutto per il meglio, ma un velo di tristezza offuscò i suoi occhi. Dopo anni di assoluto protagonismo, Franco Interlenghi si ritrovò quasi messo da parte. Il cinema sembrò dimenticarsi di lui, affidandogli solamente ruoli di contorno. Accadde così anche in televisione, dove lavorò quasi fino alla fine, partecipando a diversi sceneggiati e a celebri fiction nei primi anni del nuovo millennio.

Intanto il tempo passava. Quel volto pulito si impreziosì con qualche ruga e una candida barba bianca, centuplicando il suo fascino, ma una cosa rimase intatta: il suo sguardo fiducioso e ottimista. Nonostante una brutta malattia che lo segnò profondamente, portandoselo via il 10 settembre 2015, nella sua casa romana.


Franco Interlenghi con la moglie Antonella Lualdi ne "Gli innamorati" (1955) di Mauro Bolognini.


Ad accudirlo, lei, Antonella, il suo grande amore. Quella storia così bella, "da cinema", riuscì a resistere al tempo, alle incomprensioni (vissero separati per alcuni anni) e alle difficoltà della vita di coppia.


Franco Interlenghi in una delle sue ultime foto.


Perché di difficoltà Franco Interlenghi ne incontrò molte. I problemi di salute, le problematiche familiari, un lavoro che gli dava sempre meno soddisfazioni. Ma lui era un ragazzo del Dopoguerra, uno che aveva conosciuto il benessere così come la fame, il successo così come la delusione. La speranza, però, viva fino all'ultimo nel suo sguardo chiaro come un cielo sereno, non la perse mai. 

Ed è attraverso i suoi occhi, consegnati per sempre alla storia cinematografica nazionale, che volevo ricordare Franco Interlenghi nel novantesimo anniversario della sua nascita.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...