Passa ai contenuti principali

 ANITA EKBERG: IL "DOLCE" SIMBOLO DELLA DOLCE VITA


  "Era un cumulo di curve come al mondo non ce n'è", avrebbe detto Fred Buscaglione col suo riso beffardo. D'altra parte con lei ci lavorò anche, nel 1960, pubblicizzando una birra in "Carosello". E probabilmente, fu proprio quella l'idea che tutti si erano fatti di Anita Ekberg. Una donna "esagerata". Esageratamente formosa, esageratamente sensuale, esageratamente affascinante. Non è un caso che a puntarle gli occhi addosso fu uno che di "esagerazioni" se ne intendeva, e ne riempiva le sue pellicole: Federico Fellini. 



   Perché a consacrare Anita Ekberg al successo, a farne una diva internazionale fu proprio lui. "La dolce vita", la Fontana di Trevi, una Roma notturna e silenziosa salvo lo scroscio dell'acqua in cui "Anitona" si era immersa, chiamando a sé il bel Marcello Mastroianni con un "Come here! Hurry hup!" che ha fatto epoca. Fu la nascita di una leggenda svedese a Roma, ma anche l'inizio di un futuro che sembrava incoraggiante. Le qualità, lo dicevamo, le aveva tutte. Iniziò a dare mostra di sé vincendo il titolo di Miss nella sua Svezia - dove nacque il 29 settembre 1931 -, nel 1950, e da lì sbarcò subito ad Hollywood.


Anita Ekberg con Marcello Mastroianni ne "La dolce vita" (1960) di Fellini.


Lavorò con Gianni e Pinotto, con Jerry Lewis e Dean Martin, facendosi notare soprattutto per la sua avvenenza. Ma fu l'Italia, Fellini e quel 1960 a portarle fortuna, con quel film che fece scandalo ma incantò il pubblico amante del "proibito". Da lì, Anita Ekberg decise di stabilirsi nel Bel Paese, e cominciarono ad arrivare altre offerte di lavoro. Con Fellini, lavorò ancora ne "Le tentazioni del dottor Antonio", episodio del film "Boccaccio '70" (1962), dove interpretava il sogno proibito (raffigurata su un manifesto che pubblicizzava latte) di un pedante moralista e perbenista Peppino De Filippo. 


Anita Ekberg con Peppino De Filippo in "Boccaccio '70" (1962).


E poi ancora interpretò se stessa ne "I clowns"  (1970) e "Intervista" (1987), sempre per il regista riminese. Ma nonostante l'alto numero di pellicole interpretate (lavorò con Sordi, De Sica), ben presto "Anitona" si ritrovò relegata al ruolo di bellona in film di genere (dalla commedia sexy al western all'italiana per poi passare a pellicole decisamente mediocri, in veste di caratterista). Col passare del tempo, poi, la sua bellezza cominciò a sfiorire. Ingrassata fortemente, non era più quel "cumulo di curve" che avevano illuminato la "dolce vita" romana degli anni '60. La "Anitona" sensuale, corteggiatissima - ebbe due mariti e numerosissime relazioni, tra cui una con Frank Sinatra -, uscì ben presto dal giro che conta. Passò gli ultimi anni della sua vita quasi in solitudine, nella sua villa di Genzano di Roma, alle porte della Capitale, prima di essere ricoverata nel 2011 per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute in una clinica dei Castelli, dove se ne andò l'11 gennaio 2015.

Ebbene oggi, a novant'anni dalla sua nascita, possiamo dire che il destino con lei non fu "dolce" come quel bagno nella Fontana. Ma la memoria sì, la memoria lo è. Perché il ricordo di lei è dolce, come la sua simpatia e le sue generose forme. Dolce come quella notte romana di cui divenne simbolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...