Passa ai contenuti principali

 WILLIAM WYLER: L'OCCHIO DELL'OSSERVATORE


 Nel 1953 consacrò due stelle internazionali: la Vespa Piaggio e la Hepburn. Sei anni dopo, diresse il più grande kolossal mai realizzato a Cinecittà. Se si vuole sintetizzare infatti la grandezza di William Wyler, uno dei più grandi registi dell'era d'oro di Hollywood, basta citare "Vacanze romane" e "Ben Hur". Film pluripremiati (rispettivamente 3 ed 11 Oscar), apprezzati dal pubblico egualmente pur nella loro diversità, passando dal brio della commedia sentimentale al dramma storico-mitologico. La bravura di Wyler, infatti, era quella di conoscere bene il suo mestiere. Saper "inquadrare" scene e storie riprendendo personaggi e azioni come se si svolgessero naturalmente. Come se la sua cinepresa fosse lì a filmare la realtà.



Nato a Mulhouse in Alsazia - il 1° luglio 1902 - da genitori tedeschi di origini ebraiche, William Wyler si avvicinò al cinema nei primi anni '20 grazie allo zio, Carl Laemmle, produttore cinematografico e fondatore degli Universal Studios. Al suo seguito si trasferì negli Stati Uniti e lì cominciò a frequentare i set cinematografici facendo i mestieri più disparati: dall'inserviente allo scenografo, dall'autore all'aiuto-regista. Ben presto capì che la regia era la sua vocazione, firmando il suo primo successo, "Gli eroi del deserto", nel 1929: il primo di oltre quaranta western da lui diretti nel corso della carriera.






                 

In alto, le locandine di alcuni celebri film diretti da Wyler.


Una carriera che lo ha visto spaziare tra generi diversi, dal dramma alla commedia, dal film di denuncia sociale a quello d'avventura. "La calunnia", "Strada sbarrata" con Humphrey Bogart, "Figlia del vento" e "Piccole volpi" con Bette Davis, furono solo alcuni dei film più celebri diretti da Wyler tra gli anni '30 e i primi anni '40, che lo videro anche arruolato nell'aviazione statunitense ed impegnato come regista-documentarista. Poi la guerra finì, la produzione cinematografica riprese e tornarono altri successi, "I migliori anni della nostra vita", "L'ereditiera" e "Pietà per i giusti", arrivando così agli anni '50, alla "Hollywood sul Tevere" e a quei due film che lo consacrarono alla leggenda. 


I due capolavori di Wyler. In alto, Audrey Hepburn e Gregory Peck in "Vacanze romane" (1953).
In basso, Charlton Heston in "Ben Hur" (1959).


"Vacanze romane", l'epopea di una principessa (Audrey Hepburn) che fugge dalla vita di corte per regalarsi qualche ora di libertà per le vie di Roma, seguita-inseguita da un giornalista senza scrupoli (Gregory Peck) finendo per innamorarsi tra monumenti, mercati, passeggiate in Vespa. E poi "Ben Hur", il monumentale ed epico film girato interamente a Cinecittà con un grande impiego di uomini e mezzi. Due pellicole memorabili, due successi che non stupisce siano stati ricordati al momento della sua scomparsa, avvenuta il 27 luglio 1981 per un attacco cardiaco.

Ebbene, quarant'anni dopo, rispolverare la figura di William Wyler significa ancora rivivere la fuga in Vespa di Gregory Peck e Audrey Hepburn, oppure la corsa delle quadrighe di Ben Hur. Ma significa anche ricordare "l'occhio" di un attento osservatore di una indimenticabile e straordinaria stagione cinematografica.







Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...