Passa ai contenuti principali

 

GENOVA, LUGLIO 2001: PERCHÉ?


Orrore. È la prima parola che viene in mente quando si ripensa a quei giorni di vent'anni fa. Appena un anno e mezzo dall'inizio di un nuovo millennio in cui molti riponevano fiducia, per ritrovarsi davanti immagini che sembravano appartenere ad un passato lontano, sepolto in quegli angoli della memoria che si illuminano d'improvviso, di notte, quando si vive un incubo.

Una città, Genova, di mare e di poesia, di storia e di cultura, distrutta in pochi giorni, dal 19 al 22 luglio 2001. Mentre nel Palazzo Ducale gli otto potenti della terra decidevano sul futuro del mondo, a pochi metri di distanza in linea d'aria, oltre reti metalliche e barricate, si scatenava l'inferno.



Globalizzazione, fusione di culture e di popoli, cooperazione internazionale, erano i temi su cui si dibatteva in quel G8. Fuori dal Palazzo, migliaia di persone pronte a pacifiche proteste contro lo strapotere dei Grandi. Donne, bambini, giovani e meno giovani, riempivano le fila del Genoa Social Forum, un vasto gruppo di manifestanti diviso da cultura, ideali e credo religioso-politico ma unito contro lo strapotere delle Nazioni.

Cortei autorizzati che volevano soltanto far sentire la propria voce. A sorvegliare, per la sicurezza di tutti, le forze dell'ordine: poliziotti e carabinieri posti a presidio della "zona rossa", il cuore della città dove si svolgeva la riunione dei Grandi, inaccessibile ai manifestanti.

Tutto sembrava filare liscio. Il primo giorno vide sfilare cortei (quello degli immigrati), esibizioni canore, balli, manifestanti felici di essere lì. Poi, ventiquattro ore dopo, l'inizio della tragedia.

Manifestanti attaccati da cordoni di poliziotti e carabinieri, gas lacrimogeni, manganelli, spranghe di ferro, auto incendiate, uomini e donne, giornalisti e giovani manifestanti, passanti picchiati senza una ragione. E intorno, aleggianti come fantasmi, i Black Bloc, avvolti nei loro passamontagna e nelle loro tutte nere, immortalati da cellulari e telecamere, mentre assaltano carceri, caserme, lanciano bombe, incendiano auto in sosta, distruggono negozi, banche e supermercati. La polizia che interviene quando sono già fuggiti altrove, e passa ad attaccare i manifestanti. Autoblindo lanciati sulla folla, manganelli ed armi fuori ordinanza usati senza pietà. Mentre a Palazzo Ducale i capi di Stato continuano le loro discussioni, c'è gente riversa per le strade col volto insanguinato. Fermati portati nella caserma di Bolzaneto e torturati da chi avrebbe dovuto proteggerli. Ci scappa anche un morto. Carlo Giuliani, un giovane manifestante ucciso da un carabiniere di leva, un ragazzino come lui (ventenni entrambi), anch'essi coinvolti nell'orrore di quel 20 luglio. Ma non finisce qui. Mentre proseguono i lavori del G8, la polizia continua a caricare i manifestanti, si susseguono gli assalti dei Black Bloc, continua l'orrore. Come quello nella Scuola Diaz, sede assegnata al Genoa Social Forum - dove i manifestanti avrebbero dovuto trascorrere la notte -, assaltata dalla polizia che massacra e arresta i presenti.

Ci sono fotografie, ci sono filmati amatoriali e non a documentare tutto questo. Ci sono denunce, inchieste, processi, danni morali, materiali, umani. Tutto sotto gli occhi di un Paese che, se non fosse per cellulari e videocamere, sembra tornato indietro di trent'anni, alla Battaglia di Valle Giulia, alle rivolte studentesche, ai "celerini" che caricano le folle, alle molotov lanciate contro le auto della polizia.

E invece è il 2001, il secondo anno di quel millennio che doveva aprire le porte ad un avvenire di cambiamenti, di pace, di convivenza umana e sociale. E invece no. Invece i Black Bloc sfasciano tutto, lanciano bombe. Poliziotti e carabinieri, come impazziti, caricano cortei inermi, mentre i Grandi parlano di cooperazione, di unioni internazionali, di futuro.

Quel futuro è ora. Un futuro in cui nessuno ha ancora capito cosa sia davvero successo in quei giorni di luglio. "Genova non è la mia città, non è più grigia come il vento che gonfia il cuore al marinaio" verrebbe di cantare con Gino Paoli, guardando le immagini di quei giorni. Non è la Genova del mare, della poesia e della cultura. Come non è l'Italia della Repubblica, della polizia al servizio del cittadino, della democrazia e della giustizia. Non è il nostro Paese. Il Paese del futuro che è adesso e che continua a farsi una semplice domanda, che cavalca decenni, processi, sentenze e memorie. Perché?

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...