Passa ai contenuti principali

 FRANCO VOLPI, GALANTUOMO DEL PALCOSCENICO

 

 Elegante, misurato, discreto. Franco Volpi è stato - in volto ed abiti - l'immagine di quello spettacolo raffinato che, fin dagli anni '30, lo aveva visto emergere per bravura e presenza.

Alto, bello, signorile nei modi, Volpi si appassionò giovanissimo alla recitazione, frequentando l'Accademia dei Filodrammatici di Milano - dove nacque l'11 luglio 1921. Esordì in palcoscenico non ancora maggiorenne nella compagnia di Renzo Ricci, per poi calcare la scena con attrici del calibro di Sarah Ferrati ed Elsa Merlini. 




Dotato di una grande vis recitativa, che gli consentiva di passare con disinvoltura dal comico al drammatico, Franco Volpi riuscì ad affermarsi nel Dopoguerra sia come attore tragico che "brillante". Fece parte della compagnia comica "Za-bum" di Mattòli, recitando con la Magnani, ma fu anche in compagnia con Andreina Pagnani e Ruggero Ruggeri in ruoli di spessore differente.

Importantissimo, poi, il lungo sodalizio con Ernesto Calindri e Lia Zoppelli, con i quali diede gran prova di sé cimentandosi con le opere più celebri di George Bernard Shaw, Sauvajon, Wilde e Verneuil. 


Da sinistra, Ernesto Calindri, Lia Zoppelli e Franco Volpi a teatro in "Affari di Stato" di Verneuil.


Ma con Calindri, gentiluomo della scena quanto lui, ottenne vasta popolarità tra gli anni '50 e '60, dando anima e corpo ad una celebre serie di Carosello in cui interpretavano due galantuomini d'altri tempi - un distinto signore e un ufficiale - che si lamentavano per il degenerare della società perduta tra frivolezze e diavolerie moderne, consolandosi sorseggiando un celebre amaro (China Martini) e ripetendo a se stessi "dura minga, non può durare". 


Da sinistra, Camillo Milli, Franco Volpi ed Ernesto Calindri nel celebre Carosello Martini.


Sul piccolo schermo, inoltre, Franco Volpi ottenne un vasto consenso da parte del pubblico partecipando a numerosi sceneggiati: da "Orgoglio e pregiudizio" (1957) a "Il romanzo di un giovane povero" (1957),  da "La cittadella" (1964) a "Il segno del comando" (1971), in ruoli in grado di metterne sempre in evidenza presenza e bravura.


Franco Volpi (a sinistra) con Ugo Pagliai ne "Il segno del comando" (1971).


Il cinema, invece, non gli offrì molte possibilità, pur prendendo parte saltuariamente a qualche pellicola. Eppure, proprio sul grande schermo, nel 1991, concluse la sua carriera, interpretando il ruolo del Ministro in "Johnny Stecchino" di Benigni. Sei anni dopo, il 1° gennaio 1997, Franco Volpi se ne andò, portato via da un tumore in una clinica romana dove era stato ricoverato.

Non è un caso, e mi piace ripeterlo, che questi grandi interpreti del palcoscenico siano scomparsi alle soglie del nuovo millennio. Calindri, ad esempio, andò via due anni dopo, e molti altri attori, negli stessi anni, lasciarono che il "sipario" si chiudesse definitivamente alle loro spalle.

La stagione d'oro del teatro del novecento, infatti, stava per concludersi. "Dura minga, non può durare": quella celebre frase diventata un modo di dire, forse valeva anche per l'arte del palcoscenico, ma per la memoria no. Quella dura, eccome, ed è per questo che, ad un secolo esatto dalla sua nascita, ritenevo doveroso ridare  lustro ed onore a questo galantuomo del palcoscenico ingiustamente dimenticato.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...