Passa ai contenuti principali

 BUON COMPLEANNO, MARINA!


" 'O programm' 'e chitemmuort' te l'aggio miso...che cazz' ti manca? E dici che nun vuoi fatica'!". Parole indelebili nella memoria. Un attacco di collera che vale forse buona parte della riuscitissima pellicola. Ma il merito del successo di Rachelina, personaggio chiave del film cult di Luciano De Crescenzo, "Così parlò Bellavista", è tutto della sua interprete: Marina Confalone. Settant'anni oggi, gran parte dei quali passati su un palcoscenico, salvo qualche fortunata apparizione cinematografica e una capatina sul piccolo schermo. 



L'ultima pochi mesi fa, nei panni di Olga, la simpatica madre snob di Mina Settembre/Serena Rossi, nella fiction Rai tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni.

                                                                           
Marina Confalone nella celebre scena della lavastoviglie in "Così parlò Bellavista" (1984) di Luciano De Crescenzo.

                                        
Ma, senza dubbio, è stato il ruolo di Rachelina, la moglie del vice sostituto portiere Salvatore(Benedetto Casillo), discepolo del professor Bellavista, a consacrare Marina Confalone alla celebrità, napoletana e non. 


Marina Confalone con Pupella Maggio ne "Le voci di dentro" (1978) di Eduardo De Filippo.


Un Nastro d'argento e un David di Donatello merito di quel dialogo/monologo con la lavastoviglie che non ne voleva sapere di funzionare. L'isteria tipica della donna del popolo napoletano, ironica e risoluta, nevrotica e di cuore, che Marina Confalone mise in scena con maestria. La sua carriera, tuttavia, è iniziata molto prima.


Marina Confalone (a destra) con Monica Scattini in "Parenti serpenti" (1992) di Mario Monicelli.


Il teatro con Eduardo De Filippo prima e con Carlo Cecchi poi, il trasferimento dalla sua Napoli a Roma (compagna di stanza di Marisa Laurito, anch'ella alla ricerca del successo), l'approdo al cinema, passando da De Crescenzo a Monicelli ("Parenti serpenti") e a Federico Fellini ("La città delle donne"), fino ad arrivare ai giorni nostri e al ritorno al teatro.


Marina Confalone con Sergio Castellito in "Natale in casa Cupiello" (2020) di Edoardo De Angelis.


Lo scorso dicembre, nel giorno di Natale, Marina Confalone ha indossato i panni di Concettina Cupiello (che furono di Pupella Maggio) nel film tv ispirato alla celebre commedia eduardiana "Natale in casa Cupiello", per la regia di Edoardo De Angelis. 


Marina Confalone con Serena Rossi nella fiction Rai "Mina Settembre" (2021).


Un esperimento - non pienamente riuscito, a mio avviso - dove Marina Confalone ha senz'altro brillato più di tutti per intensità e passione. La passione di chi calca il palcoscenico da decenni, di chi ha fatto la gavetta e non lo ha dimenticato, di chi ha saputo emergere senza scendere a compromessi, costruendosi il proprio cammino con dignità. Verrebbe da dire, ingentilendo il colorito linguaggio della sua Rachelina: "cos'altro le manca?". Forse niente, o forse tutto, ma quel che ci auguriamo è che possa continuare ancora a regalarci tutta la sua simpatia e la sua bravura. Buon compleanno, Marina!




Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...