Passa ai contenuti principali

 MYRIAM PETACCI: "L'INCUBO" DI UNA RAGAZZA CHE SOGNAVA LA GLORIA


"Vincere, Vincere, Vincere e Vinceremo in Cielo in Terra e in Mare" ed anche "in Scena" oserei dire. Perché quel motto, specchio di uno dei periodi più bui della nostra storia recente, divenne anche quello di una ragazza che sognava la gloria. Sua sorella, in qualche modo, aveva coronato il suo sogno d'amore con "Lui". Colui che credeva fermamente (o almeno lo dava a vedere) alle parole sopracitate. La "sognatrice" di cui stiamo parlando è Maria "Myriam" Petacci, la sorella minore di Claretta, l'amante di Benito Mussolini.




Aveva solo diciassette anni - era nata, a Roma, il 31 maggio 1923 - quando Myriam Petacci salì per la prima volta in palcoscenico. Sua sorella era già legata al Duce e leggenda vuole che lo spettacolo - un'opera di Cherubini messa in scena al Teatro delle Arti di Roma - che la vide esordire come cantante lirica, venne appositamente trasmesso via radio per consentire a Lui di ascoltarla direttamente da Palazzo Venezia. La sua performance non fu un granché, e il Duce preferì evitare di insistere. Ma "Vincere in Scena" era il suo sogno, così la madre, Giuseppina Persichetti in Petacci, fondò appositamente una casa di produzione per farle tentare la via del cinema.

Era il 1942: col nome d'arte di Miria di San Servolo, si presentò al Festival del Cinema di Venezia con "Le vie del cuore" diretto da Camillo Mastrocinque, tratto dalla commedia "Cause ed effetti" di Paolo Ferrari. Ma a leggere il suo nome - San Servolo era il manicomio della città lagunare -, il pubblico scoppiò in una risata fragorosa. Anche a Roma la proiezione del film durò poco, ma Myriam Petacci era ormai considerata una diva del Regime, sebbene poco apprezzata per le sue doti recitative. Poi arrivò il 1943, il degenerare della guerra, e per quanto avesse girato qualche altro film, la sognatrice non riuscì ad affermarsi. L'anno successivo, spinta dalla stessa sorella e dal Duce, si trasferì in Spagna. Riuscì ancora a recitare, ma in pellicole che non arrivarono mai nel nostro Paese e sempre con modesto successo. Nel 1945, dopo la morte della sorella e del fratello, i cui corpi vennero macabramente "esposti" in piazzale Loreto, a Milano, insieme a quello di Benito Mussolini, Myriam tornò in Italia e si rinchiuse praticamente nei ricordi. Passò il resto della vita a proteggere la memoria della sorella. Tanto è vero che, nel 1984, tornò al cinema quando Pasquale Squitieri la volle nei panni di se stessa nel film "Claretta" - dove la sorella era interpretata da Claudia Cardinale.

Un breve ritorno "in Scena" fatto più per rivivere quel passato a cui rimase per sempre legata che per continuare il suo "sogno". Un sogno infrantosi troppo presto, segnato da tragiche sofferenze intrecciatesi con quelle di un intero Paese. Ma la sua sofferenza durò fino alla fine. Povera, sola, Myriam Petacci se ne andò esattamente trent'anni fa, il 24 maggio 1991, in un letto d'ospedale dove era da tempo ricoverata, concludendo così la sua storia. La storia di una ragazza appassionata che sognava la gloria ma si risvegliò in un incubo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...