Passa ai contenuti principali


MAURO BOLOGNINI, PASSIONE SCONFINATA 


Variegata. Forse così si potrebbe definire la filmografia di Mauro Bolognini. Un insieme di esperienze, di personaggi, di storie, di intrecci e di letteratura, tanta letteratura. Perché furono proprio i romanzi, portati sul grande schermo con grande fedeltà, a fare di Bolognini il cineasta che è stato.



La sua esperienza dietro la macchina da presa iniziò a Roma, dove giunse dalla natia Pistoia - città in cui nacque il 28 giugno 1922 -, dopo una laurea in architettura, diplomandosi al Centro Sperimentale.

Cominciò a frequentare il set come aiuto regista di Luigi Zampa, con una esperienza anche in Francia con Yves Allégret. Il suo debutto come regista risale al 1953 con "Ci troviamo in galleria": un film musicale che si ispirava all'avanspettacolo e al varietà, con Sophia Loren e Carlo Dapporto.




  
In alto le locandine di alcuni film diretti da Bolognini.

Da lì, tra il 1955 e il 1959, una serie di titoli di varia natura: dal neorealismo de "Gli innamorati" e "Giovani mariti" alla commedia con "Marisa la civetta" e "Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo". Pellicole che mettevano in evidenza tematiche e personaggi tipici del cinema leggero e disincantato del tempo, ma anche con una certa attenzione all'attualità. Si pensi ad "Arrangiatevi" (1959), l'esilarante commedia interpretata da Totò e Peppino De Filippo che ironizzava sulla chiusura delle case di piacere a seguito della Legge Merlin. Ma la vera svolta della sua carriera arrivò nei primi anni '60, grazie al fortunato incontro con Pier Paolo Pasolini.


Claudia Cardinale e Marcello Mastroianni ne "Il bell'Antonio" (1960).


Il poeta friulano collaborò a molte delle sue sceneggiature e proprio grazie alla sua "penna" videro la luce le opere più belle ed apprezzate di Bolognini: da "La notte brava"(1959) a "La viaccia" (1961), da "Una giornata balorda" (1960) a "Il bell'Antonio" (1960), con uno straordinario Marcello Mastroianni. E poi ancora "Senilità" (1962), "L'eredità Ferramonti" (1976), tratte rispettivamente dai romanzi di Svevo e Chelli. Per non parlare poi di "Metello" (1970), tratta dall'omonimo romanzo di Pratolini, interpretata da Ottavia Piccolo e Massimo Ranieri, tra le sue ultime opere di rilievo.


Massimo Ranieri e Ottavia Piccolo in "Metello"(1970).

Ma accanto alla letteratura, importante citare anche la sua passione per la lirica. Nel corso della sua lunga carriera curò la direzione di diverse opere, da Verdi a Puccini, e proprio con la musica concluse la sua esperienza alla regia, in televisione. Dopo aver ancora una volta portato sul piccolo schermo un classico della letteratura, "La certosa di Parma", nel 1995 Bolognini propose in TV una miserie che raccontava la storia degli editori musicali Ricordi ("La famiglia Ricordi"). Quello stesso anno apprese di essere malato, e dopo sei anni, il 14 maggio 2001, Bolognini se ne andò, portando via con sé una storia di passione e di talento. 

Lo stesso che, a vent'anni dalla sua morte, andrebbe riscoperto, attraverso la sua sconfinata produzione, tra titoli noti e meno noti, seri e poco seri, comici e drammatici ma ugualmente opera di un vero "maestro" del cinema nostrano.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...