Passa ai contenuti principali

 DON SIEGEL, L'AZIONE CHE "FREGA"


"Ecco perché mi chiamano 'Harry la carogna', perché frego sempre tutti quanti". A pronunciare queste parole fu Clint Eastwood, ma non c'è dubbio che dietro ci sia il suo "creatore". Perché è vero che il "mito" Eastwood nacque da noi in Italia grazie a Sergio Leone, ma è altrettanto vero che senza di lui probabilmente oggi non staremmo qui a lodarlo ancora. Perché lui, Donald "Don" Siegel, il cineasta che rilanciò il poliziesco, che sapeva raccontare l'azione in modo molto personale, riusciva davvero a "fregare tutti".




Proprio come il "suo" Callaghan: il poliziotto misogino e un po' "carogna" che gli causò accuse pesanti, tra cui quella di essere "fascista". Sta di fatto che la sua pellicola "Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!", uscita nelle sale nel 1971, diede inizio a una saga composta da altri tre film (non diretti da lui) che contribuì non poco alla fama di Eastwood.


 Don Siegel con Clint Eastwood sul set di "Fuga da Alcatraz".


Ma con Eastwood il sodalizio fu lungo: da "L'uomo dalla cravatta di cuoio" a "La notte brava del soldato Jonathan" fino al cult "Fuga da Alcatraz" - ispirato alla spettacolare fuga dal penitenziario "galleggiante" nella Baia di San Francisco compiuta nel 1962. 



La carriera di Siegel, tuttavia, iniziata negli anni '40 dopo essersi dedicato per anni al montaggio, lo vide vincere un Oscar già nel 1945, col documentario "Hitler vive?". Poi il primo lungometraggio l'anno successivo e da lì una serie di titoli più o meno memorabili, dove l'azione la faceva da padrona. Siegel spaziò tra vari generi, dal film poliziesco a quello di fantascienza ("L'invasione degli ultracorpi") fino al western. Proprio sotto la sua regia, nel 1976, John Wayne prese per l'ultima volta la Colt in mano (morì tre anni dopo) in una pellicola dai toni cupi ma anche piena di nostalgia per un'epoca ormai al tramonto: "Il pistolero".





 Ma lavorò anche con altri grandi attori del cinema hollywoodiano come Walter Matthau, protagonista di un altro memorabile film, il noir "Chi ucciderà Charley Varrick?".







    



Senza dubbio, però, il nome di Siegel resterà per sempre legato a Clint Eastwood che proprio a lui e a Leone, i suoi "padrini", dedicò l'Oscar vinto per  "Gli spietati", nel 1992. Siegel era già andato via, il 20 aprile 1991, a causa di un tumore, dopo circa un decennio di inattività.


  


E ancora oggi, a trent'anni di distanza dalla sua morte, Siegel continua a far parlare di sé, attraverso pellicole diventati veri e propri cult del cinema mondiale, attraverso scene spettacolari, piene d'azione (ma senza effetti speciali) e di un modo tutto suo di raccontare la realtà. Perché lui era Don Siegel e continua a fregare tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...