Passa ai contenuti principali

 TENNESSEE WILLIAMS, IL DRAMMA DI UNA VITA


Ci ha regalato opere straordinarie. Racconti pieni di pathos ancora oggi portati in scena nei più bei teatri del mondo. Eppure, tutta quella sofferenza, quel malessere rappresentato ad ogni apertura del sipario, Tennessee Williams l'aveva provato dentro di sé. Iniziò a scrivere negli anni '30, dopo aver lasciato l'università per lavorare (spinto dal padre), per poi riprenderla anni dopo e laurearsi, spostandosi dal Mississipi - dove nacque, a Columbus, il 26 marzo 1911 - al Missouri, da New Orleans a New York. Forse, quel vagabondaggio era in parte legato ad una inquietudine interiore, dovuta alla sua complicata situazione familiare. 



Era un ragazzo sensibile. Assorbiva, come una spugna, la tensione che si respirava in casa sua: il difficile rapporto con suo padre (che non riuscì mai ad accettare la sua dichiarata omosessualità), la malattia di sua sorella Rose. Immagazzinava tutto e poi lo buttava giù. Su fogli di carta divenuti poesie, racconti, ma soprattutto opere teatrali, sceneggiature e pellicole indimenticabili.


"Un tram che si chiama Desiderio". In alto, Marlon Brando e Vivien Leigh nel film del 1951.
In basso, Vittorio Gassman e Rina Morelli nella versione teatrale di Visconti del 1949.


La prima opera teatrale di successo fu "Lo zoo di vetro", ma la vera popolarità per lui arrivò con "Un tram che si chiama Desiderio", pièce che, oltre a diventare un memorabile film (che lanciò nel firmamento artistico internazionale Marlon Brando), venne messa in scena per la prima volta in Italia nel 1949, per la regia di Luchino Visconti, interpretata da Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e Rina Morelli. E come non citare "La gatta sul tetto che scotta" (divenuta anch'essa un film, con Elizabeth Taylor e Paul Newman) oppure "La rosa tatuata", un'opera composta appositamente per Anna Magnani. 


Paul Newman ed Elizabeth Taylor ne "La gatta sul tetto che scotta" (1958).


L'attrice tuttavia, non essendo disposta a recitare in inglese, portò Williams a realizzare la sceneggiatura per il film omonimo che le valse un Oscar nel 1956. Ma fu un'altra interprete nostrana, Lea Padovani, a recitare in inglese quel dramma, a Londra, per la regia di Sam Wanamaker.


Anna Magnani con Burt Lancaster ne "La rosa tatuata" (1955).


Tennessee Williams, insomma, produsse fiumi d'inchiostro in grado di valicare i continenti, attraversare l'Oceano e raggiungere tutti gli angoli del Globo. Storie ed emozioni che hanno superato anche i confini dell'esistenza terrena del proprio autore, terminata accidentalmente (per aver ingerito il tappo di una boccetta di collirio) il 25 febbraio 1983, dopo anni difficili, tra depressione e dipendenza dall'alcol.

Ma quel suo "dramma" interiore, unito ad una grande fantasia e purezza d'animo, produsse personaggi indimenticabili: malinconici, insoddisfatti, ma anche appassionati, per quanto tristi. Ed è in quei personaggi che, a centodieci anni dalla sua nascita, Tennessee Williams continua a vivere e a raccontarsi.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...